Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con spinto per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Le prove non lasciano dubbi, il ragazzo è stato spinto mentre era affacciato alla terrazza.
- Spinto dall'orgoglio preferì rimetterci una fortuna piuttosto che rinunciare all'acquisto.
- Ho spinto l'auto sul ciglio della strada dopo essere rimasta in panne.
|
| Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Risi con lui e i dolori che m'avevano spinto a scrivere s'attenuarono subito. Luciano rise quando gli spiegai quello che avevo voluto dire e trovò che nessuno avrebbe pagato qualche cosa né per le mie né per le favole di Guido. Ma a Carmen le mie favole non piacquero. Mi diede un'occhiataccia indagatrice ch'era veramente nuova per quegli occhi e che io intesi come se fosse stata una parola detta: — Tu non ami Guido!
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Ci ha pure provato, a fuggire via mare: un pomeriggio ha diretto il Mandrake dritto verso l'orizzonte e ha deciso di andare davvero lontano. È arrivato fino a dove non si vedeva quasi più la terra, fin dove gli consentiva l'ora, che il vento poi verso sera cala e si rischia di dover remare per ore. Lì, se guardi verso occidente vedi il mare tutto coperto di scaglie luminose. Prima di tornare, ha messo la prua al vento ed è restato per un po' alla deriva, nel silenzio dello sciabordio lungo lo scafo, finché la paura del mare, della lontananza e di restare senza vento, non l'hanno spinto a venire via…
Dialoghi tra il Gran Me e il piccolo me di Luigi Pirandello (1895): Così, così tu vorresti seguitare a trascinarmi teco ciecamente verso l'estrema rovina, giù, giù con gli altri a branco, spinto, cacciato dal tempo, come tra un armento in fuga pascolante la poca erba che gli avvenga tra i piedi frettolosi, sotto il bastone e i sassi dell'antico pastore. Ma io non son dell'armento, mio caro! Io non dico come te: Eccomi qua, tosatemi; datemi quella forma che meglio vi aggrada! – Io voglio la signoria di me medesimo, e la tua schiavitù. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per spinto |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: spento, spiato, spingo, spinta, spinte, spinti, spunto, stinto. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: pinto, spino. Altri scarti con resto non consecutivo: spit, spio, sino, sito, pino. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: spinato. |
| Parole con "spinto" |
| Iniziano con "spinto": spintona, spintone, spintoni, spintono, spintonò, spintonai, spintonano, spintonare, spintonata, spintonate, spintonati, spintonato, spintonava, spintonavi, spintonavo, spintonerà, spintonerò, spintonino, spintonammo, spintonando, spintonante, spintonanti, spintonasse, spintonassi, spintonaste, spintonasti, spintonerai, spintonerei, spintoniamo, spintoniate, ... |
| Finiscono con "spinto": respinto, sospinto. |
| »» Vedi parole che contengono spinto per la lista completa |
| Parole contenute in "spinto" |
| pin, spin, pinto. |
| Incastri |
| Si può ottenere da sto e pin (SpinTO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "spinto" si può ottenere dalle seguenti coppie: spiammo/ammonto, spiasse/assento, spiriti/ritinto, spinali/alito, spingesti/gestito, spini/ito, spinosa/osato, spinsi/sito. |
| Usando "spinto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cespi * = cento; vispi * = vinto; * toga = spinga; * togo = spingo; * tosi = spinsi; * toserò = spinsero; * totonero = spintonerò. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "spinto" si può ottenere dalle seguenti coppie: spinai/iato. |
| Usando "spinto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ottona = spintona; * ottone = spintone; * ottoni = spintoni; * ottono = spintono; * ottonai = spintonai; * ottonano = spintonano; * ottonare = spintonare; * ottonate = spintonate; * ottonato = spintonato; * ottonava = spintonava; * ottonavi = spintonavi; * ottonavo = spintonavo; * ottonerà = spintonerà; * ottonerò = spintonerò; * ottonino = spintonino; * ottonammo = spintonammo; * ottonando = spintonando; * ottonante = spintonante; * ottonasse = spintonasse; * ottonassi = spintonassi; ... |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "spinto" si può ottenere dalle seguenti coppie: spinga/toga, spingo/togo, spinsero/toserò, spinsi/tosi. |
| Usando "spinto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cento * = cespi; * sito = spinsi; * ammonto = spiammo; * assento = spiasse; * alito = spinali; * osato = spinosa; * spintonerò = totonero; * gestito = spingesti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "spinto" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: spin+pinto. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "spinto" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: spit/no. |
| Intrecciando le lettere di "spinto" (*) con un'altra parola si può ottenere: * agà = spaginato; * cara = scarpinato; * erme = sperimento; * gora = spignorato; * rand = sprintando. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.