| Frasi (non ancora verificate) |
| In una frase d'esempio ci sono sempre vocali preconsonantiche. |
| Nella fonetica della lingua italiana la lettera "m" e la lettera "n" sono preconsonantiche per assimilazione. |
| La maestra spiegò ai piccoli alunni le vocali preconsonantiche. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Una cartomante le preconizzò un grande matrimonio che, però, non si celebrò mai. |
| Spero che preconizziate uno stupendo avvenire ai miei due figli. |
| * È da un po' che preconizziamo l'abbandono in massa del sito. |
| * Preconizzerò l'assunzione di due ragazzi appena laureati. |
| * Questo dolore che sento da un po' al precordio mi preoccupa. |
| * Sarebbe opportuno che tu precorra la processione per bloccare le auto. |
| * Mi conosce così bene che ormai precorre ogni mia richiesta. |
| * Sapendo che avreste cercato di anticiparci, precorremmo i tempi contattando gli acquirenti ed effettuando la vendita per primi. |
| Navigazione |
| Frasi in ordine alfabetico: preconizzereste, preconizzeresti, preconizzerò, preconizziamo, preconizziate, preconizzò « preconsonantiche » precordio, precorra, precorre, precorremmo, precorrendo, precorrente |
| Dizionario italiano inverso: protoromantiche, consonantiche « preconsonantiche » semiconsonantiche, triconsonantiche |
| Vedi anche: Parole che iniziano con PRE |
| Altre frasi di esempio con: maestra, spiegare |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |