(indicativo passato remoto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Pensavo che fossero comuni gabbiani, invece un mio amico ornitologo precisò che erano grossi mugnaiacci. |
| Avevo espresso dei commenti sulle dalmatiche del prete del mio paese ma questi precisò che erano tunicelle. |
| Parlando di politica e di città precedentemente indipendenti, la docente precisò cosa si intendesse per sinecismo. |
| La docente di scienze precisò che gli oloturoidei sono anche chiamati cetrioli marini. |
| L'agente immobiliare precisò l'importanza che l'immobile compravenduto fosse dato libero. |
| Durante l'acquisto del binocolo, il commesso del negozio mi precisò che era acromatizzato. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Modelli, calibri e pezzi di motori per l’industria aeronautica richiedono precisioni micrometriche. |
| L'armaiolo calibrò con precisione la canna di quell'antico fucile. |
| Il mio amico, che è un precisino nelle definizioni, mi ha detto che ha trovato un materiale amorfo, lanciandosi poi in una spiegazione del termine. |
| Clara è così precisina che non trascura mai nessun particolare. |
| * Sei una donna eccezionale: la relazione è stata svolta in maniera preclara. |
| * Nel periodo rinascimentale abbiamo avuto pittori, artisti, scrittori preclari e noti in tutto il mondo. |
| Se quell'uomo fosse preclaro come dici non sarebbe nei guai con la giustizia. |
| * Sarebbe un ottimo insetticida, peccato che la sua comprovata nocività ne precluda l'utilizzo! |