Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per prebendato |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: prebendata, prebendate, prebendati. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: prenda, prendo, predato, preda, prato, pendo, penato, pena, pento, peno, peto, renda, rendo, renato, rena, reato, bendo, beato, beat, nato. |
| Parole contenute in "prebendato" |
| ben, dato, benda, bendato, prebenda. |
| Incastri |
| Si può ottenere da predato e ben (PREbenDATO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "prebendato" si può ottenere dalle seguenti coppie: prebendari/rito. |
| Usando "prebendato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tori = prebendari; * torio = prebendario. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "prebendato" si può ottenere dalle seguenti coppie: prebendari/irto. |
| Usando "prebendato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otri = prebendari. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "prebendato" si può ottenere dalle seguenti coppie: prebendari/tori, prebendario/torio. |
| Usando "prebendato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rito = prebendari. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "prebendato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: prebenda+dato, prebenda+bendato. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "prebendato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: prendo/beat. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Prebendato - Agg. Che ha prebenda. Cavalc. Pungil. 22. (C) Onde narra Piero Damiano, che in Borgogna stando un cherico prebendato alla messa… Pass. 86. Fu uno cherico grande prebendato, e calonaco di Parigi. T. Teologo prebendato.
2. A modo di sost. Colui che ha prebenda, Benefiziato. Cavalc. Specch. pecc. 21. (M.) Massimamente i prelati, e i prebendati della chiesa, a questo sono tenuti. Pallav. Stor. Conc. 1. 846. (M.) S'era usata soverchia larghezza co' minori prebendati. [R. Cannon.] E lib. XXIII. 49. Rifiutò la proibizione d'aver molti beneficii, dicendo che ripugnava al cap. de multa, e a' concilii di Lione, e di Laterano: che ella verrebbe ad agguagliare i preben dati nel numero, e non nel valore delle prebendo. |
| Prebendato - [T.] S. m. Diritto e funzione della prebenda. V. PREBENDATICO. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.