(indicativo presente).
| In sala da pranzo viene dato un gran ricevimento con molte personalità presenti. |
| Ti posso chiedere se hai già preparato il pranzo? Ho molta fame. |
| Le campane suonano mezzogiorno, è ora che prepari il pranzo. |
| Ogni anno, per le feste natalizie, affrontiamo il cenone ed un pranzo pantagruelico. |
| Imbandii un pranzo a base di carne, con ogni ben di Dio. |
| Si nauseò così tanto da vomitare l'intero pranzo natalizio. |
| Dopo il pranzo ufficiale ci intrattenemmo in conversazioni conviviali! |
| Mentre rosicchio la mela durante la pausa pranzo, continuo a lavorare sul computer. |
| Dopo un frugale pranzo, le mie sorelle ed io uscimmo per una passeggiata. |
| Non preoccuparti, dopo il pranzo sparecchieremo e sistemeremo la cucina. |
| Purtroppo l'invito a pranzo si accavallò coi miei impegni di lavoro e fui costretto a declinare. |
| Ogni anno a natale iniziano i soliti obblighi: regali, auguri a tutti, essere più buoni, dover obbligatoriamente fare il pranzo con parenti, ecc. |
| Un pranzo abbondante può appesantire la digestione e favorire la sonnolenza. |
| La mattina, con il rimasuglio della cena, preparavo una bella frittata per pranzo. |
| In pochi minuti, vedrai, appronto il pranzo e siamo a tavola! |
| Per il pranzo di domani ho comperato un cefalo e dei calamari. |
| Odio invitare i miei vicini a pranzo perché non fanno altro che piluccare senza dare la soddisfazione di gustarsi i piatti. |
| Per il pranzo di Natale ho deciso che farò i ravioli in casa. |
| Mia zia per pranzo cucinò pollo e melanzane al forno. |
| Per saziare la fame del mio amico Umberto non basta un pranzo luculliano! |