Forma verbale |
| Nauseò è una forma del verbo nauseare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di nauseare. |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con la o accentata [Naufragò, Nauseerò « * » Navigherò, Navigò] |
Informazioni di base |
| La parola nauseò è formata da sei lettere, quattro vocali e due consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con nauseò per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Sino al confine di Grazia Deledda (1910): La cassa esalava un odore di canfora che nauseò Priamo: sembrava un odore di cose morte, serbate in qualche sarcofago seppellito fra le roccie come un tesoro preistorico. Il vecchio sollevava i paramenti rossi e dorati che avevano preso il colore delle foglie secche, le tovaglie così gialle che parevano tinte con lo zafferano, i drappi di lana striati di giallo e di nero come pelli di zebre e che servivano da tappeti nei giorni di festa. In fondo, un piatto di metallo scintillò come la luna in fondo a un pozzo. |
Giochi di Parole |
| Per i giochi di parole vedi nauseo e l'elenco degli anagrammi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: È sede d'una scuola nautica per la Finanza, Li ospitano i club nautici, A Genova si tiene quello nautico, Luogo di costruzione anche navale, Comprende la Navarra e l'Aragona. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: nauseeresti, nauseerete, nauseerò, nausei, nauseiamo, nauseiate, nauseino « nauseò » nautica, nautiche, nautici, nautico, nautili, nautilo, navacce |
| Parole di sei lettere: nausea, nausee, nausei « nauseò » navaja, navale, navali |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): eliseo, fariseo, roseo, osseo, endosseo, colosseo, interosseo « nauseò (oesuan) » museo, ecomuseo, ateo, galateo, rateo, ferecrateo, meteo |
| Indice parole che: iniziano con N, con NA, parole che iniziano con NAU, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |