| L'ultimo viaggio che ho fatto all'estero è stato a Praga. |
| Mia cognata è Ceca e ama tantissimo la sua città: Praga! |
| Ho un bel ricordo di Praga, anche se sono stato vittima dei borseggiatori mentre prendevo la metropolitana. |
| Quella donna è cecoslovacca ed è nata a Praga nel 1973. |
| Ho visitato il museo di Praga con la sua esposizione culturale mitteleuropea. |
| In un recente viaggio a Praga, ho potuto deliziarmi il palato con la cucina praghese. |
| La visita al cimitero ebraico di Praga mi è piaciuta moltissimo. |
| Fra tutte le città dell'est quella che preferisco è Praga in quanto unica nel suo stile. |
| Il famoso allenatore di calcio Zeman è boemo di origine, essendo nato a Praga. |
| I boemi vivono prevalentemente nei piccoli centri, ma sono diffusi anche nelle città tra le quali Praga, centro storico e culturale della Boemia. |
| Nella città di Praga esiste un museo del cubismo ceco. |
| Vedere dall'alto i tetti di Praga è uno spettacolo unico. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| L'anfiteatro campano di Pozzuoli è maestoso; purtroppo non c'è l'afflusso turistico che si merita. |
| * I muratori che hanno la nostra casetta hanno usato cementi pozzolanici perché resistenti agli agenti atmosferici e in grado di far presa sott'acqua. |
| * È stata utilizzata la calce pozzolanica per intonacare la cupola. |
| In edilizia, per rendere il cemento più resistente alle acque, solitamente, viene aggiunta la pozzolana. |
| In un recente viaggio a Praga, ho potuto deliziarmi il palato con la cucina praghese. |
| Inviandolo a quel paese gli fece un sorrisino di pragmatica. |
| La questione degli immigrati clandestini deve essere risolta pragmaticamente. |
| Le sue posizioni, a volte eccessivamente pragmatiche, gli attirano spesso le antipatie degli altri consiglieri d'amministrazione. |