(indicativo passato remoto).
| La chiesa era stupenda e, quando vi entrai, non potei fare a meno di inginocchiarmi all'altare. |
| Potei partire solo dopo che sbrinai il lunotto posteriore. |
| Avevo il denaro contato, per cui rientrando a casa dalla trasferta di lavoro non potei comprarmi nulla di voluttuario all'Autogrill. |
| Abusai con la birra e non potei guidare l'autovettura. |
| Il tesoro che potei ammirare al Louvre mi abbagliò con la sua magnificenza. |
| Con la RIA potei inviare un'ingente somma di denaro. |
| Grazie alla conoscenza del proprietario di un'impresa armatoriale potei salire su una grande imbarcazione da diporto. |
| Inorridendo di fronte al racconto straziante della guerra, non potei che pregare per la pace. |
| Non potei acquistare quell'articolo in quanto doveva portarlo il fornitore. |
| Vivacchiai, come potei, per un anno intero e poi ebbi una botta di fortuna: trovai un lavoro interessante e anche ben pagato! |
| Mi potei allontanare solo quando le sue mani si staccarono dalle mie braccia. |
| Ero felice, quando finalmente mi potei arruolare nella Polizia di Stato. |
| Non potei stampare le immagini perché i contorni dei soggetti apparivano sfocati. |
| Espletai il mio lavoro tanto velocemente che potei poi dedicarmi ad altra mansione! |
| Solo dopo aver ascoltato l'antefatto potei prendere una decisione. |
| Mario insistette tanto nell'invitarmi a pranzo che non potei dirgli di no! |
| Ascoltando il suo triste racconto, non potei fare altro che carezzare le sue spalle per esprimerle la mia vicinanza. |
| Non potei non meravigliarmi quando osannasti quella donna malvagia. |
| La bicicletta sbucò improvvisamente e non la potei evitare. |
| Non potei indossare quella lurida camicetta in pizzo. |