Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «posteggianti», il significato, curiosità, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Posteggianti

Informazioni di base

La parola posteggianti è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per posteggianti
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pasteggianti, posteggiante, posteggiasti.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: costeggiante.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: osteggianti, posteggiati.
Altri scarti con resto non consecutivo: posteggiai, postini, posti, postati, posta, pose, posi, posati, posai, posa, potei, potenti, poté, poti, potanti, potati, potai, pota, poeti, poggianti, poggiati, poggiai, poggia, poggi, ponti, poni, ptini, pegni, penti, peni, peti, pianti, piani, pian, pinti, pini, pani, patì, osteggiati, osteggiai, osteiti, ostenti, ostia, osti, osta, osei, osanti, osati, osai, otiti, oggi, ogni, stenti, sten, stia, stinti, stanti, stani, stati, stai, seggi, segga, seganti, segati, segai, sega, segni, seini, senti, seni, siti, santi, sani, tenti, tinti, tini, tanti, enti, iati.
Parole contenute in "posteggianti"
già, pos, oste, post, poste, osteggi, osteggia, posteggi, posteggia, osteggianti.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "posteggianti" si può ottenere dalle seguenti coppie: posteggiamo/monti, posteggiaste/stenti, posteggiasti/stinti, posteggiata/tanti, posteggiate/tenti, posteggiati/tinti, posteggiato/tonti, posteggiava/vanti, posteggiavi/vinti, posteggiando/doti.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "posteggianti" si può ottenere dalle seguenti coppie: posso/osteggianti, posta/atteggianti.
Lucchetti Alterni
Usando "posteggianti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * monti = posteggiamo; * tenti = posteggiate; * tinti = posteggiati; * tonti = posteggiato; * vinti = posteggiavi; * doti = posteggiando; * stenti = posteggiaste; * stinti = posteggiasti.
Sciarade incatenate
La parola "posteggianti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pos+osteggianti, post+osteggianti, poste+osteggianti, posteggi+osteggianti, posteggia+osteggianti.
Intarsi e sciarade alterne
"posteggianti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: potanti/seggi, poggiati/sten, poggia/stenti.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Si fa con l'auto per posteggiare, La posteggiano gli Inglesi, Un edificio in cui si posteggia, Sostano in particolari posteggi, Un albergo con il posteggio di fronte alle camere.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: posteggia, posteggiai, posteggiammo, posteggiamo, posteggiando, posteggiano, posteggiante « posteggianti » posteggiare, posteggiarono, posteggiasse, posteggiassero, posteggiassi, posteggiassimo, posteggiaste
Parole di dodici lettere: posteggiammo, posteggiando, posteggiante « posteggianti » posteggiasse, posteggiassi, posteggiaste
Vocabolario inverso (per trovare le rime): parteggianti, corteggianti, sorteggianti, pasteggianti, festeggianti, rifesteggianti, osteggianti « posteggianti (itnaiggetsop) » atteggianti, gatteggianti, patteggianti, tratteggianti, grotteggianti, brezzeggianti, vezzeggianti
Indice parole che: iniziano con P, con PO, parole che iniziano con POS, finiscono con I

Commenti sulla voce «posteggianti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze