Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con pollini per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Le api trasportano i pollini da un fiore all'altro, permettendo la vita di alcune piante.
- Con il miele ed i pollini dei fiori, si possono fare creme cosmetiche.
- In primavera molte persone soffrono di allergia ai pollini.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Nel sogno di Neera (1893): In una di queste ore d'estasi, mentre fremevano per l'aria i pollini divelti dai rododendri in fiore, egli tuffò le mani negli aromi sparsi, e, imponendole sul capo delle gemelle, mormorò nel colmo dell'ardore, quasi improvvisando: — Ti segno col segno della croce, ti confermo col crisma della salute, nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Un'altra malattia gli aveva dato l'ultimo colpo. Tocco da paralisi nelle dita e nella lingua, egli non poteva più né sonare, né cantare, e tanto per trascinarsi vivo alla sepoltura, stendeva il cappello ai passanti, sulla porta dei cimiteri, scrollando la sua febbre intermittente, sonnecchiando tra un'Avemaria e l'altra sulle sue artistiche reminiscenze. A quell'uomo, che aveva sempre tenuta alta la bandiera del classicismo, discepolo del Pollini, quasi amico del Thalberg, non restava nemmeno la forza di lamentarsi, e la figura stessa andava ogni giorno scomparendo nel pelo selvatico della barba e nella sordidezza della povertà.
La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Vide che fuori la serata era limpida e doveva tirare un vento caldo. I pollini opachi dei pioppi, svolazzanti sotto la luce dei lampioni, sembravano dei grossi insetti senza zampe. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pollini |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bollini, pallini, pollici, pollina, polline, pollino, polloni, polsini. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bollino, collina, colline, collino, mollino, rollino. Con il cambio di doppia si ha: porrini, pozzini. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: poli, poni, plin, pini, olii. |
| Parole con "pollini" |
| Iniziano con "pollini": pollinica, pollinici, pollinico, polliniche. |
| Finiscono con "pollini": ampollini, cipollini, impollini. |
| Contengono "pollini": impollinino, impolliniamo, impolliniate. |
| »» Vedi parole che contengono pollini per la lista completa |
| Parole contenute in "pollini" |
| lini, polli. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno ciò si ha POLLIcioNI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pollini" si può ottenere dalle seguenti coppie: pose/sellini, posta/stallini, polpe/pelini, polso/solini, polte/telini, pollice/ceni. |
| Usando "pollini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * linite = polte; rampolli * = ramni; rapo * = rallini; * inietti = polletti; * inietto = polletto; * iodio = pollinodio. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pollini" si può ottenere dalle seguenti coppie: polte/linite, polla/inia, polle/inie, polletti/inietti, polletto/inietto. |
| Usando "pollini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sellini = pose; rallini * = rapo; * pelini = polpe; * solini = polso; * telini = polte; * stallini = posta; pollinodi * = nodini; * ceni = pollice; ramni * = rampolli. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "pollini" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: polli+lini. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "pollini" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: plin/oli. |
| Intrecciando le lettere di "pollini" (*) con un'altra parola si può ottenere: * odo = pollinodio; * azoni = pollinazioni. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.