Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con pollici per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Se stai qui a girare i pollici, posso anche licenziarti, non credi?
- Ma perché in un paese che usa il sistema metrico decimale da secoli, per certe misurazioni, si fa riferimento ai pollici?
- Mi sono molto arrabbiata, perché Marco era lì che si girava i pollici, invece di aiutarmi.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Gli egoisti di Federigo Tozzi (1924): Dario stette zitto; poi disse, sorridendo un'altra volta: — Bisogna che tu mi presti dieci lire o che tu mi inviti a mangiare! - Il Giachi smise di grattarsi, pulendosi le punte delle dita con i pollici; e gli rispose: — Verrai a mangiare con me, perché non ho più soldi finché non riscuoterò lo stipendio. A trattoria, pago sempre in fine di mese.
Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): — La forza del ghiaccio è prodigiosa, rispose Wilkye. Una lastra dello spessore di due pollici sopporta un uomo senza spezzarsi; di tre e mezzo il peso d'un cavallo col suo cavaliere; di cinque, un pezzo d'artiglieria, di otto un furgone carico, e di un piede dei reggimenti di soldati. Andiamo a cercare il passaggio.
Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): Le mani cacciate nella larga cintura nera, con i soli pollici fuori, padre Pirrone all'impiedi la guardava. Non era difficile capire: Angelina era la figlia nubile di Sarina, il Vicenzino del quale si temevano le furie, il padre, suo cognato. L'unica incognita dell'equazione era il nome dell'altro, dell'eventuale amante di Angelina. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pollici |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pollice, pollini. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: mollica. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: poli, pici, olii. |
| Parole con "pollici" |
| Iniziano con "pollici": pollicini, pollicino, pollicione, pollicioni. |
| Parole contenute in "pollici" |
| lici, polli. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno coltri si ha POLLIcoltriCI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pollici" si può ottenere dalle seguenti coppie: polari/arilici, polca/calici, polita/italici, pollino/noci. |
| Usando "pollici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cina = pollina; * cine = polline; * cinica = pollinica; * cinici = pollinici; * cinico = pollinico; * ciniche = polliniche. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pollici" si può ottenere dalle seguenti coppie: pollone/enoici. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pollici" si può ottenere dalle seguenti coppie: polo/licio. |
| Usando "pollici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * calici = polca; pollicini * = cinici; * arilici = polari; * italici = polita; * noci = pollino. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "pollici" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: polli+lici. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "pollici" (*) con un'altra parola si può ottenere: cora * = coprolalici. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.