Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per polisemica |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: polisemici, polisemico. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: polisemia. Altri scarti con resto non consecutivo: poliemia, polsi, polemica, polca, poise, pois, pose, posi, posa, poemi, poema, pomi, poca, pisa, piemia, pica, olismi, olii, olia, oleica, olmi, osei, osmica, osca, lisi, lisca, lisa, limi, lima, sema. |
| Parole contenute in "polisemica" |
| oli, lise, mica, poli, semi, emica, polis, semica. Contenute all'inverso: ilo, cime, mesi, silo. |
| Lucchetti |
| Usando "polisemica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: monopoli * = monosemica; * cache = polisemiche. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "polisemica" si può ottenere dalle seguenti coppie: propoli/semicapro. |
| Usando "polisemica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: semicapro * = propoli; * propoli = semicapro. |
| Sciarade e composizione |
| "polisemica" è formata da: poli+semica, polis+emica. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "polisemica" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: polis+semica. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "polisemica" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: poemi/lisca. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.