Forma verbale |
| Pizzichi è una forma del verbo pizzicare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di pizzicare. |
Liste a cui appartiene |
| Lista Parole Monovocaliche [Pizi, Pizzi « * » Pizzichini, Pizzini] |
Informazioni di base |
| La parola pizzichi è formata da otto lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: zz. Lettera maggiormente presente: i (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con pizzichi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): Del resto avrebbe dovuto imparare le sue lezioni e scrivere dinanzi agli avventori meno ricchi che desinavano a una tavola lunga, sopra alla quale ciascuno di loro distendeva un piccolo tovagliolo: lungo i solchi delle piegature, si raccoglievano le briciole del pane, e Pietro le mangiava a pizzichi. La via del male di Grazia Deledda (1906): Le compagne di viaggio le si avvicinarono e cominciarono a scherzare e fare allusioni maliziose. Poi tutta la comitiva dei Nuoresi ridiscese verso il bosco. A metà strada Maria si fermò presso un masso calcareo, sul quale si appoggiavano alcune donne di Alà; altre avvolgevano in pezzetti di carta e serbavano religiosamente alcuni pizzichi di polvere che raschiavano dal masso. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pizzichi |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: pizzicai. Con il cambio di doppia si ha: pirrichi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: pizi, pici. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: spizzichi. |
| Parole con "pizzichi" |
| Iniziano con "pizzichi": pizzichina, pizzichine, pizzichini, pizzichino, pizzichiamo, pizzichiate. |
| Finiscono con "pizzichi": spizzichi. |
| Parole contenute in "pizzichi" |
| chi, pizzi. Contenute all'inverso: zip. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno era si ha PIZZICHeraI; con ere si ha PIZZICHereI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pizzichi" si può ottenere dalle seguenti coppie: pizzica/cachi, pizzicori/corichi, pizzica/ahi, pizzico/ohi. |
| Usando "pizzichi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * chini = pizzini; * chino = pizzino; * chicano = pizzicano; stupì * = stuzzichi; ristupì * = ristuzzichi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pizzichi" si può ottenere dalle seguenti coppie: pizzico/occhi. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "pizzichi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stuzzichi * = stupì; pizzicori * = corichi; ristuzzichi * = ristupì; * eroi = pizzicherò. |
| Sciarade e composizione |
| "pizzichi" è formata da: pizzi+chi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "pizzichi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * era = pizzicheria; * ere = pizzicherie. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: pizzicheremo, pizzichereste, pizzicheresti, pizzicherete, pizzicheria, pizzicherie, pizzicherò « pizzichi » pizzichiamo, pizzichiate, pizzichina, pizzichine, pizzichini, pizzichino, pizzico |
| Parole di otto lettere: pizzetti, pizzetto, pizzicai « pizzichi » placammo, placando, placante |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): pronostichi, postichi, bolscevichi, antibolscevichi, menscevichi, nevichi, bazzichi « pizzichi (ihcizzip) » spizzichi, smozzichi, stuzzichi, ristuzzichi, calchi, accalchi, decalchi |
| Indice parole che: iniziano con P, con PI, parole che iniziano con PIZ, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |