| Foto taggate pitture | ||
Tra due santi. | Foto 387016001 | Normandia |
Informazioni di base |
| La parola pitture è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (erutti), un bifronte senza capo né coda (rutti). Divisione in sillabe: pit-tù-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con pitture per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La vecchia casa di Neera (1900): Uno dei sepolcri, collocato a altezza d'uomo, mascherava tutto il corpo di un santo lasciando scoperti i soli piedi e quei piedi mozzati lo impressionavano come se fossero stati vivi. Era strano che gli sembrassero veramente piedi e non pitture di piedi; ma le sue sensazioni erano sempre, così, profonde e violente. L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Anche qui statue e pitture bellissime ornano l'entrata del dipartimento agricolo, tutte simboliche dei problemi agricoli; dacché gli uomini del secolo XXXI non scompagnano mai il bello dal vero e anche la scienza e anche la politica amano vestirsi in festa; dacché la gioia e la bellezza non fecero divorzio dalla civiltà, che nei tempi di grande decadenza intellettuale e di grande ipocrisia. Sul mare delle perle di Emilio Salgari (1903): Una, soprattutto, si faceva notare per la sua ampiezza e per la ricchezza delle sue bordature. Era, più che una barca, un piccolo bastimento, colla prora molto aguzza e adorna d'una testa d'elefante dorata, coi fianchi scolpiti, la poppa pure assai alta ed abbellita da pitture e colle vele rosse invece che bianche. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pitture |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pittore, pittura, pitturi, pitturo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: pite, pure. |
| Parole con "pitture" |
| Iniziano con "pitture": pitturerà, pitturerò, pitturerai, pitturerei, pittureremo, pitturerete, pittureranno, pitturerebbe, pittureremmo, pitturereste, pittureresti, pitturerebbero. |
| Finiscono con "pitture": idropitture. |
| »» Vedi parole che contengono pitture per la lista completa |
| Parole contenute in "pitture" |
| ture. Contenute all'inverso: rutti, erutti. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pitture" si può ottenere dalle seguenti coppie: pica/catture, pile/letture, pirico/ricotture, piro/rotture, pive/vetture. |
| Usando "pitture" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: capi * = catture; copi * = cotture; ricopi * = ricotture. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "pitture" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eruttano = piano; * erutterò = piero; * eruttante = piante; * eruttanti = pianti; * errai = pitturai; * errano = pitturano; * errare = pitturare; * errata = pitturata; * errate = pitturate; * errati = pitturati; * errato = pitturato; * errava = pitturava; * erravi = pitturavi; * erravo = pitturavo; * errerà = pitturerà; * errerò = pitturerò; * errino = pitturino; * errammo = pitturammo; * errando = pitturando; * errante = pitturante; ... |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pitture" si può ottenere dalle seguenti coppie: pitti/urei, pitto/ureo. |
| Usando "pitture" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * letture = pile; * rotture = piro; * vetture = pive; * ricotture = pirico; ricotture * = ricopi; * aie = pitturai; * aree = pitturare; * atee = pitturate; * eroe = pitturerò. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "pitture" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ana = piantature. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: pitturato, pitturava, pitturavamo, pitturavano, pitturavate, pitturavi, pitturavo « pitture » pitturerà, pitturerai, pittureranno, pitturerebbe, pitturerebbero, pitturerei, pittureremmo |
| Parole di sette lettere: pittore, pittori, pittura « pitture » pitturi, pitturo, pitturò |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): architetture, bioarchitetture, vetture, motovetture, autovetture, trafitture, scalfitture « pitture (eruttip) » idropitture, scritture, riscritture, videoscritture, fritture, diritture, cotture |
| Indice parole che: iniziano con P, con PI, parole che iniziano con PIT, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |