Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pitturi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pittori, pittura, pitture, pitturo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: pitti, piri, puri, itti. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: pitturai. |
| Parole con "pitturi" |
| Iniziano con "pitturi": pitturino, pitturiamo, pitturiate. |
| Parole contenute in "pitturi" |
| uri, turi. Contenute all'inverso: rutti. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno era si ha PITTUReraI; con ere si ha PITTURereI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pitturi" si può ottenere dalle seguenti coppie: pica/catturi, pio/otturi. |
| Usando "pitturi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * turione = pitone; * turioni = pitoni; capi * = catturi; * iati = pitturati; * iato = pitturato. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pitturi" si può ottenere dalle seguenti coppie: pitone/turione, pitoni/turioni. |
| Usando "pitturi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atei = pitturate; * eroi = pitturerò; * acciai = pitturaccia. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "pitturi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pur/itti. |
| Intrecciando le lettere di "pitturi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ram = pitturarmi; * ras = pitturarsi; * rea = pitturerai; * ree = pitturerei; * acca = pitturaccia. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.