Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con pietose per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Si fanno sempre pietose ma potrebbero comportarsi diversamente.
- Le pietose bugie non aiutano il paziente a guarire.
- La violenta grandinata che si è abbattuta ieri nella zona ha lasciato i campi in condizioni pietose.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Canne al vento di Grazia Deledda (1913): Così lo lasciarono. E le ore e i giorni passavano, ed Efix nel delirio sognava di camminare, camminare coi ciechi, attraverso le valli e le tancas dell'altipiano, e sognava le feste, i soldi che cadevano davanti a lui, le donne pietose, i bei giovani sui cavalli balzani che correvano sulla costa del Monte e da lontano gli lanciavano monete e parole mordenti.
Un intervento di Matilde Serao (1919): Ma domani, tutto questo bell'edifizio di pietose menzogne cadrebbe, e sa Dio quali ne sarebbero le conseguenze. Occorre impedire ciò assolutamente; voi mi aiuterete in quest'opera. Che egli ci ritrovi domani insieme come ci ha lasciati; che non una parola, non un gesto gli riveli il vero stato delle cose: ecco quanto dobbiamo fare.
Il denaro di Ada Negri (1917): Le ore passarono. La sera calò. Due mani pietose (Veronetta non sapeva quali) avevan posato sull'umile coperta bianca alcuni rametti d'aspirèe colti in giardino, a pena fioriti, e posta una candela accesa a sinistra del capezzale. Una voce dolce e persuasiva (Veronetta non la riconobbe) tentò di convincere la fanciulla a distaccarsi di là; ma ella non rispose che con un cenno negativo del capo, tenendo gli occhi sempre fissi sulla fronte della madre. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pietose |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pietosa, pietosi, pietoso. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: pite, peto, pese, pose. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: pietrose. |
| Parole con "pietose" |
| Finiscono con "pietose": impietose. |
| Contengono "pietose": impietosendo, impietosente. |
| Parole contenute in "pietose" |
| osé, pie. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pietose" si può ottenere dalle seguenti coppie: pievani/vanitose, pietrame/rameose, pietrischi/rischiose. |
| Usando "pietose" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * toserò = piero; * oserà = pietra; * oserò = pietro. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pietose" si può ottenere dalle seguenti coppie: pica/acetose, piero/ortose, pietre/erose. |
| Usando "pietose" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * esoterica = pirica; * esoterici = pirici; * esoterico = pirico; * esoteriche = piriche. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pietose" si può ottenere dalle seguenti coppie: pietra/oserà, pietro/oserò. |
| Usando "pietose" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vanitose = pievani; * rameose = pietrame; * rischiose = pietrischi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "pietose" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pese/ito. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.