(indicativo presente; imperativo presente).
| Se vuoi che la divulgazione del segreto sia immediata, basta che lo confidi alla tua amica pettegola. |
| La pettegola del palazzo di fronte è chiamata il gazzettino del rione. |
| Se vuoi informazioni sulla vicenda, rivolgiti alla solita pettegola del terzo piano. |
| Un'inquilina del mio palazzo è una grande pettegola, ha spesso ingigantito in modo tragico semplici fatti. |
| La persona pettegola che cerca di sapere tutto di tutti, riportando ad altri le informazioni, ricatta implicitamente ogni persona che conosce. |
| Evito quella donna, perché è alquanto noiosa e pettegola! |
| Anna è una persona da schivare perché troppo pettegola e invadente. |
| La solita pettegola vicina di casa malignerà sulle visite che ricevi. |
| La parrucchiera della mia compagna è proprio una pettegola. |
| Mi accadde di adocchiare tra la folla una persona pettegola e maligna: cercai di evitarla, voltando il viso e cambiando direzione. |
| Temendo che una conoscente molto pettegola mi scorgesse per strada e mi fermasse per malignare, svicolai in un'altra direzione. |
| Quando una persona pettegola sparla di una conoscenza comune, fatela tacitare dicendole che non siete interessata alle dicerie. |
| Una persona molto pettegola mi fece una domanda personale molto indiscreta: io menai il can per l'aia, fingendo di non aver compreso. |
| Per una pettegola, la lingua è difficile tenerla a freno. |
| La mia vicina di casa è una vera pettegola e sparla con tutti di tutto il vicinato. |
| Non ti puoi intrigare sempre dei fatti altrui, sei proprio una pettegola! |