(indicativo passato remoto).
| L'uomo salì sulla scala mobile con il suo pesante bagaglio e, per poco, non perse l'equilibrio. |
| Considerò male la distanza dal traguardo e, rimontato, perse la gara. |
| A causa del suo comportamento, il padre perse il diritto potestativo sui figli. |
| Si distrasse e non bullonò bene il portapacchi, perse i bagagli per strada. |
| Fu una sconfitta preannunciata ed infatti la squadra perse per tre a zero. |
| A causa della forte velocità, perse il controllo dell'auto e danneggiò entrambe la parti laterali urtando, più volte, il guardrail. |
| Quando vide il traguardo accelerò tanto da andare in apnea e accasciarsi al suolo: fu così che perse il primo posto! |
| Essendo smisuratamente egocentrico, perse velocemente tutti gli amici. |
| La Principessa Diana perse la vita a Parigi in un tragico incidente d'auto. |
| Il destino fu gramo nei suoi confronti. Perse ogni avere e gli affetti più cari. |
| Mi sono fidato troppo nel caricare le foto sul compact disk ed ora le ho perse in quanto non riesco più ad aprire i files. |
| Loretta non ravvisò subito il colore della maglia di Andrea e così lo perse tra la folla. |
| Il ragazzo bighellonò troppo e perse una buona occasione. |
| Poverette le mie amiche che non sono venute al concerto, si sono perse uno spettacolo favoloso! |
| Il ragazzo aveva dei lividi fatti dal padre, per questo motivo perse il diritto potestativo. |
| A forza di bazzicare le sale giochi perse tutto e si rovinò. |
| In gara, aggirando l'ostacolo, il cavallo perse parecchi punti. |
| Prese la curva ad una velocità così alta che perse il controllo e partì per la tangente. |
| Per quella malefatta il mio vicino di casa perse il lavoro. |
| Con la rivoluzione la chiesa francese fu secolarizzata e perse tutti i suoi averi. |