(indicativo presente; imperativo presente).
| Se ti permetti di picchiare i tuoi figli, chiamerò i carabinieri! |
| Se mi permetti, vorrei rammentarti che dobbiamo partecipare ad un concorso. |
| Se permetti, ne mangerei ancora di questa squisita lasagna! |
| La figlia di tua cugina, quando mangia, se mi permetti, ha un atteggiamento da maialotta. |
| Ti uccido di botte se ti permetti di continuare ad alzarmi le mani! |
| Proverò ad aiutarti, se mi permetti di arrivare al lavoro almeno un'ora prima! |
| Se permetti a tuo figlio di andare in vacanza, te ne sarà riconoscente. |
| Ma come ti permetti di diffamare Ugo in ogni occasione? |
| Se mi permetti, direi che eroticamente non vali nulla. |
| Ma come ti permetti di dirmi che mi psicoanalizzerai? |
| Miserabile! Come ti permetti di parlarmi così, la pagherai cara! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Anche se scopiazzavate non mi permettevo di dire nulla perché ormai non c'è più niente che non sia stato già ideato. |
| * Ogni volta che permettevate al pesante tessuto di sbattere contro la roccia, la erodevate poco alla volta. |
| Le sue condizioni psichiche non gli permettevano di essere completamente autonomo in casa. |
| * Ogni volta che non permettevamo loro di uscire la sera tardi, i miei figli mugugnavano. |
| Permettiamo troppi errori a nostra figlia Federica. |
| * Spero che non permettiate a vostro nipote di fumare. |
| * Permettimi di rassicurarti sullo stato di salute di tua nonna. |
| * Il docente di fisica ti interrogò sulla permettività elettrica. |