(indicativo presente; imperativo presente).
| È meglio se accoppi i calzini stesi altrimenti poi va a finire che li perdi. |
| Non perdi mai l'occasione di sbugiardare quanto io dico! |
| Perdi il piacere della festa facendoti vedere prima i regali. |
| Duplica la chiave di casa: o la perdi sempre o non ti ricordi dove l'hai messa. |
| Se stasera la tua squadra affonda sotto i gol avversari, perdi la scommessa. |
| Se perdi un mazzo di chiavi perdi un tesoro, per quanto costa rifarle. |
| L'abitudine di defilare dai tuoi compiti, ogni volta che c'è qualcosa di importante da fare, non la perdi proprio mai! |
| Non ti comportare da picaro perché perdi tutte le amicizie. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Perdevo sangue dalle gengive così consultai un dentista che mi riscontrò delle epulidi. |
| Quando zumavi la tua attenzione su Luca, perdevi di vista gli altri ragazzi. |
| Ricordo che da bambini, quando perdevate la partita, piangevate quasi tutti. |
| I ragazzi rimanevano sempre indietro, perché si perdevano in chiacchiere. |
| Dobbiamo sfatare il mito che la prima partita dell'anno la perdiamo sempre. |
| * Se vi avventurerete nel bosco, avrò paura che vi perdiate. |
| Un portatessere, non ancorato alla borsetta, è facilmente perdibile. |
| * Devi fare attenzione, perché gli oggetti piccoli sono facilmente perdibili. |