(indicativo presente).
| Solo i loro cari sanno che una patologia li sta distruggendo; generalmente chi è anoressico non si percepisce come malato. |
| Non percepisce uno stipendio adeguato alla mansione che gli è stata affidata. |
| Quando gli alberi di tiglio sono fioriti, si percepisce un fortissimo profumo nell'aria! |
| In questi anni, si percepisce una svalutazione della moneta, molto superiore ai dati ufficiali. |
| Le coscienze sono anestetizzate: molte volte non si percepisce quanto fare laido ci sia nella politica italiana. |
| Il mio cane è sempre attento e curioso: percepisce, anche quando dorme, ogni piccolo rumore o movimento. |
| Nel romanzo si percepisce un leggero rivoluzionarismo latente! |
| Marco minimizza sempre il dolore che percepisce, mentre dovrebbe preoccuparsi di fare un controllo medico! |
| Mio padre vive a stecchetto perché percepisce una pensione minima. |
| Dalle tue opere si percepisce un velato romanticismo! |
| A pochi km da casa mia c'è un piccolo santuario, dove si percepisce un grande spirito di religiosità. |
| Il mio gatto, con il suo organo sensorio, percepisce molti odori. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Malgrado percepisca una congrua pensione, si lamenta continuamente per le difficoltà economiche. |
| * Mentre riassaggiavano il vino percepirono un vago sentore d'aceto. |
| * Con gli arretrati che mi spettano, questo mese percepirò una pensione di ottocentotrentaseimila euro. |
| * Se ti dissociassi non percepiresti più il senso di identità personale. |
| Siccome percepisci la loro eccitazione, non hai il coraggio di negargli l'uscita in discoteca. |
| Quando mi avvicino alla camera del mio collega, percepisco la sua presenza dall'odore afroso che la sua stanza emana. |
| Alcuni pensionati percepiscono quote mensili davvero irrisorie. |
| * Chiunque riformulerebbe la domanda se percepisse che per l'interlocutore non era chiara! |