(congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Mentre riassaggiavano il vino percepirono un vago sentore d'aceto. |
| * Con gli arretrati che mi spettano, questo mese percepirò una pensione di ottocentotrentaseimila euro. |
| * Se ti dissociassi non percepiresti più il senso di identità personale. |
| * Se avessi condotto personalmente la trattativa ora riscuoteremmo per intero la somma che invece percepiremo con alcune rate. |
| Solo i loro cari sanno che una patologia li sta distruggendo; generalmente chi è anoressico non si percepisce come malato. |
| Sei una persona senziente e quindi percepisci al meglio il mondo che ti circonda. |
| Ho sempre versato i contributi e ora avendo superato i sessant'anni percepisco una pensione. |
| Alcuni pensionati percepiscono quote mensili davvero irrisorie. |