Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con pensasse per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Conoscendolo, sono sicura che non accetterebbe, se pensasse di non avere le competenze giuste.
- Non credo che pensasse bene di me, essendoci state varie contrapposizioni in passato!
- Se pensasse a quanto ha combinato, non dormirebbe la notte.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Gli egoisti di Federigo Tozzi (1924): Per Dario, conoscere Albertina Marelli, era stata una fortuna; quantunque non paresse ancora. Figlia di un ricco proprietario umbro, che aveva la necessità di andare a Roma non più d'una volta al mese, ella poteva restare addirittura sola; senza che nessuno pensasse a informarsi della sua vita. Si era innamorata senza preoccuparsi delle conseguenze; e se Dario non la lasciava più, aveva tutto ciò che occorre per essere onesta, e buona.
Lontano di Luigi Pirandello (1902): Era così esclusiva la gioja di quella sua nuova attesa, che il Cleen non si sentiva chiamato a parteciparne, come di gioja anche sua: si sentiva lasciato da parte, e n'era lieto soltanto per lei, quasi che il figlio nascituro non dovesse appartenere anche a lui, nato lì in quel paese non suo, da quella madre che non si curava neppure di sapere quel che egli ne sentisse e ne pensasse.
I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): Alvaez, che pel momento pareva non pensasse più né ai suoi negri, né alla schiava, che Vasco aveva condotta in una cabina di poppa, si era collocato a prua, con a fianco mastro Hurtado e il medico di bordo, un uomo sulla cinquantina, alto, magro e asciutto come un'aringa, vecchio amico del padre del negriero e che aveva accettato quel pericoloso posto sulla Guadiana solo per l'affetto che portava verso il figlio del defunto, quantunque fosse un partigiano convinto della libertà dei negri e chiamasse la tratta una grande infamia. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pensasse |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pensassi, pensaste. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: pesasse, penasse. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: esse. Altri scarti con resto non consecutivo: pena, pene, pesa, pese, pass, nasse. |
| Parole con "pensasse" |
| Iniziano con "pensasse": pensassero. |
| Finiscono con "pensasse": ripensasse, compensasse, dispensasse, ricompensasse. |
| Contengono "pensasse": ripensassero, compensassero, dispensassero, ricompensassero. |
| Parole contenute in "pensasse" |
| asse, pensa. Contenute all'inverso: essa. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pensasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: pesca/scansasse, pendo/dosasse, peno/osasse, pento/tosasse, pensale/lesse, pensare/resse, pensaste/stesse, pensata/tasse, pensate/tesse, pensato/tosse, pensavi/visse, pensaste/tese. |
| Usando "pensasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sete = pensaste. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pensasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: penna/ansasse, pensi/issasse. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pensasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: pensaste/sete. |
| Usando "pensasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dosasse = pendo; * tosasse = pento; * lesse = pensale; * resse = pensare; * tesse = pensate; * tosse = pensato; * visse = pensavi; risse * = ripensa; * stesse = pensaste; * eroe = pensassero. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "pensasse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pensa+asse. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.