(indicativo presente; imperativo presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Luigi ha sempre le mani in tasca e sdrucisce sempre la patta delle giacche e dei pantaloni. |
| Per la festa del santo patrono il paese si è illuminato a giorno. |
| Anche in Italia, nel medioevo, era d'uso assegnare ai figli il patronimico così sono nate casate come Di Domenico, Di Marzio, Di Luca e tante altre. |
| * I patronimici vengono usati i molti luoghi del mondo ma quelli che mi sono rimasti maggiormente impressi, sono quelli slavi. |
| Capii che avevano trovato un accordo quando li sentii parlare di patteggiamenti. |
| Lo vuoi capire o no che la questione è stata intrinsecamente chiusa con un patteggiamento? |
| * Ho passato più tempo patteggiando il compenso, che il lavoro da effettuare. |
| Quando fu accusato di abuso di potere mio cugino decise di non patteggiare. |