Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con atteggia per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Mia cugina è molto giovane ma si atteggia come una quarantenne.
Non ancora verificati:- Lui si atteggia sempre come un nobile e la cosa non lo rende molto simpatico alla compagnia.
- Si atteggia a gran signora, ma dicono che signora si nasce.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): «E perché?» «Perché bisogna che lei fermi un attimo in sé la vita, per vedersi. Come davanti a una macchina fotografica. Lei s'atteggia. E atteggiarsi è come diventare statua per un momento. La vita si muove di continuo, e non può mai veramente vedere se stessa» «E allora io, viva, non mi sono mai veduta?»
Il pipistrello di Luigi Pirandello (1920): Ogni scrittore, quand'è un vero scrittore, ancor che sia mediocre, per chi stia a guardarlo in un momento come quello in cui si trovava Faustino Perres la sera della prima rappresentazione, ha questo di commovente, o anche, se si vuole, di ridicolo: che si lascia prendere, lui stesso prima di tutti, lui stesso qualche volta solo fra tutti, da ciò che ha scritto, e piange e ride e atteggia il volto, senza saperlo, delle varie smorfie degli attori sulla scena, col respiro affrettato e l'animo sospeso e pericolante, che gli fa alzare or questa or quella mano in atto di parare o di sostenere. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per atteggia |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: atteggio. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: atteggi. Altri scarti con resto non consecutivo: atti, atta, atei, atea, aggi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: atteggiai, patteggia. |
| Parole con "atteggia" |
| Iniziano con "atteggia": atteggiai, atteggiamo, atteggiano, atteggiare, atteggiata, atteggiate, atteggiati, atteggiato, atteggiava, atteggiavi, atteggiavo, atteggiammo, atteggiando, atteggiante, atteggianti, atteggiarci, atteggiarmi, atteggiarsi, atteggiarti, atteggiarvi, atteggiasse, atteggiassi, atteggiaste, atteggiasti, atteggiarono, atteggiavamo, atteggiavano, atteggiavate, atteggiamenti, atteggiamento, ... |
| Finiscono con "atteggia": patteggia, tratteggia. |
| Contengono "atteggia": patteggiai, gatteggiare, patteggiamo, patteggiano, patteggiare, patteggiata, patteggiate, patteggiati, patteggiato, patteggiava, patteggiavi, patteggiavo, tratteggiai, gatteggiante, gatteggianti, patteggiammo, patteggiando, patteggiante, patteggianti, patteggiasse, patteggiassi, patteggiaste, patteggiasti, tratteggiamo, tratteggiano, tratteggiare, tratteggiata, tratteggiate, tratteggiati, tratteggiato, ... |
| »» Vedi parole che contengono atteggia per la lista completa |
| Parole contenute in "atteggia" |
| già, atte, atteggi. Contenute all'inverso: getta. |
| Incastri |
| Inserito nella parola pi dà PatteggiaI; in prono dà PatteggiaRONO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "atteggia" si può ottenere dalle seguenti coppie: attere/reggia, attero/roggia, attesa/saggia. |
| Usando "atteggia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ano = atteggino. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "atteggia" si può ottenere dalle seguenti coppie: attira/arieggia. |
| Usando "atteggia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: paggetta * = paia; soggetta * = soia; orgetta * = orgia; bolgetta * = bolgia; saetta * = saggia; valigetta * = valigia; ciliegetta * = ciliegia; osta * = osteggia; conta * = conteggia; corta * = corteggia; costa * = costeggia; festa * = festeggia; parta * = parteggia; posta * = posteggia; punta * = punteggia; sorta * = sorteggia; tinta * = tinteggia; volta * = volteggia. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "atteggia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * roggia = attero; * saggia = attesa; tra * = tratteggi; * anoa = atteggiano; * area = atteggiare; * atea = atteggiate; atra * = tratteggia. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "atteggia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: atteggi+già. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.