(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| A piccoli passi, nonostante arrancasse, riuscì ad arrivare al telefono per chiamare i soccorsi. |
| I primi passi del mio bambino rimarranno indelebili nella mia mente. |
| Il popolo giapponese ha fatto grandi passi nel progresso industriale! |
| Se ti vedo ancora ronzare intorno a mia figlia passi dei guai! |
| Non ritornavano mai sui loro passi anche se sbagliavano! |
| Al piccolo che faceva i primi passi gli dissi: fai attenzione altrimenti cadi! |
| È chiaro che se passi tutta la partita a subire l'avversario il goal prima o poi lo prendi. |
| L'atmosfera e la nebbia fosche avvolgevano il vicolo in un silenzio profondo, sentivo e ascoltavo, emozionata, solo il rumore dei miei passi. |
| Viandante, ove ti porta il cuore, là senza indugio dirigi i tuoi passi. |
| Quando passi le giornate sdraiato su di un divano, ti rammollisci. |
| Tornava sempre su i suoi passi, ogni volta che doveva ammettere qualcosa. |
| Passi la vita a lamentarti delle tue sventure passate e presenti; ma pensa anche che sopravvivi felice. |
| Se passi da queste parti, vieni da noi, ti ospitiamo volentieri! |
| Che schifo: ogni due passi sputacchiavano per terra senza alcun riguardo. |
| Un'arma da fuoco deve avere un congegno di puntamento ben preciso in modo che la traiettoria passi per il bersaglio. |
| Esco a fare due passi per sgranchirmi e poi mi metterò a studiare. |
| Dopo avergli indicato la strada sbagliata, tornarono sui loro passi sghignazzando. |
| Sei molto pesante e i tuoi passi sulla sabbia sono molto marcati. |
| Negli ultimi anni la biomedicina ha fatto passi da gigante salvando molte vite umane. |
| La chirurgia, estetica e non, ha fatto passi da gigante con l'utilizzo del laser, la cui efficacia immediata su certe patologie è molto utile. |