Informazioni di base |
| La parola parrocchiani è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, rr. Divisione in sillabe: par-roc-chià-ni. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con parrocchiani per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Nel sogno di Neera (1893): I parrocchiani gli volevano bene, ma i suoi compagni del clero, che vedevano in lui un esempio troppo pericoloso, non tardarono a mormorare: e che egli era un mattoide, che a furia di prendere il Vangelo alla lettera avrebbe ricondotta la società ai tempi barbari, che invece di andare cantando e predicando nei prati, avrebbe fatto meglio a curare la sua chiesa, la quale, meschinella, si covriva di ragnateli, e non si trovava mai olio nelle lampade, che era una vergogna. La madre di Grazia Deledda (1920): La guardia non si pronunziò: ma nel suo silenzio sdegnoso scosse la catenella del cane e il cane abbaiò: urli rauchi echeggiarono nella valle e al prete, nella sua angoscia, parve che una voce misteriosa protestasse contro di lui, rimproverandogli di abusare della semplicità dei suoi parrocchiani. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per parrocchiani |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: parrocchiali, parrocchiana, parrocchiane, parrocchiano. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: parroci, parrai, parrà, paro, parchi, parca, paria, parii, pari, parai, para, pacchiani, pacchia, pacchi, pacca, pachini, paci, paia, pani, proci, proni, pochini, pochi, poca, poni, piani, pian, pini, arroccai, arrocca, arri, arra, archi, arcani, arca, ariani, aria, arai, aoni, acciai, accanì, acca, acini, acni, ahia, roccia, rocca, rochi, roca, roani, riai, occhini, chini, ciani, cani. |
| Parole contenute in "parrocchiani" |
| ani, chi, par, occhi, parrò, rocchi, arrocchi, parrocchia. Contenute all'inverso: rap, corra. |
| Incastri |
| Si può ottenere da pani e arrocchi (ParrocchiANI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "parrocchiani" si può ottenere dalle seguenti coppie: parrocchiale/lenì, parrocchiali/lini. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "parrocchiani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lenì = parrocchiale; * lini = parrocchiali. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "parrocchiani" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: parrocchia+ani. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "parrocchiani" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: parrà/occhini. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Seguono le parrocchie, L'autore del Diario di un parroco di campagna, Un luogo parrocchiale di ritrovo, Usa la parrucca, Sacerdote posto a capo di una parrocchia. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: parrocchetto, parrocchia, parrocchiale, parrocchiali, parrocchialità, parrocchiana, parrocchiane « parrocchiani » parrocchiano, parrocchie, parroci, parroco, parrucca, parruccacce, parruccaccia |
| Parole di dodici lettere: parrocchiali, parrocchiana, parrocchiane « parrocchiani » parrocchiano, parruccaccia, parrucchetta |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): astigiani, trevigiani, cambogiani, georgiani, giorgiani, bachiani, pacchiani « parrocchiani (inaihccorrap) » eutichiani, vichiani, algonchiani, edochiani, marchiani, nietzschiani, malpighiani |
| Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAR, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |