Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pareresti |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bareresti, parereste, tareresti, vareresti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: barereste, tarereste, varereste. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: areresti, parresti. Altri scarti con resto non consecutivo: parerei, pareri, paresti, paresi, pareti, parei, parrei, parti, pari, paesi, pasti, patì, presti, presi, preti, pereti, pere, persi, peri, pesti, pesi, peti, arerei, aree, arresti, arresi, arre, arri, arsi, arti, aerei, aeri, asti, resi, reti, ersi, erti. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: parleresti, spareresti. |
| Parole con "pareresti" |
| Finiscono con "pareresti": prepareresti, separeresti, ripareresti, equipareresti, impareresti, disimpareresti, compareresti, spareresti. |
| Parole contenute in "pareresti" |
| are, ere, est, par, pare, resti, parere, areresti. Contenute all'inverso: era, rap, sere. |
| Incastri |
| Si può ottenere da presti e are (PareRESTI); da pareri e est (PARERestI). |
| Inserendo al suo interno odi si ha PARodiERESTI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pareresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: paesone/esonereresti, papero/peroreresti, paraggi/raggireresti, parigi/rigireresti, pascolo/scoloreresti, pasta/stareresti, pasti/stireresti, patì/tireresti, pardon/doneresti, parodi/odieresti, pareremo/mosti, parerete/testi. |
| Usando "pareresti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stimo = pareremo; unipare * = uniresti; cupa * = cureresti; dopa * = doreresti; tapa * = tareresti; tipa * = tireresti; accorpare * = accorresti; serpa * = serreresti; stipa * = stireresti; stupa * = stureresti; impepa * = impereresti; accorpa * = accorreresti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pareresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: pare/erreresti, pargole/elogeresti, parma/ameresti, parrà/areresti, parso/oseresti, parerà/arresti, pareva/avresti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pareresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: parei/restii, pareo/restio, pareremo/stimo. |
| Usando "pareresti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cureresti * = cupa; doreresti * = dopa; * tireresti = patì; tireresti * = tipa; * stireresti = pasti; serreresti * = serpa; stireresti * = stipa; stureresti * = stupa; impereresti * = impepa; * peroreresti = papero; * doneresti = pardon; * rigireresti = parigi; * odieresti = parodi; accorreresti * = accorpa; * esonereresti = paesone; * raggireresti = paraggi; * scoloreresti = pascolo; uniresti * = unipare; * mosti = pareremo; accorresti * = accorpare; ... |
| Sciarade e composizione |
| "pareresti" è formata da: pare+resti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "pareresti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: par+areresti, pare+areresti, parere+resti, parere+areresti. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "pareresti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pesti/arre, pet/arresi. |
| Intrecciando le lettere di "pareresti" (*) con un'altra parola si può ottenere: sigli * = spariglieresti; sacchi * = sparacchieresti; secchi * = sparecchieresti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.