Parole Collegate |
| Nomi Alterati e Derivati |
| Diminutivi: paranzella. |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
| Lista Parole Monovocaliche [Parafrasava, Paragramma « * » Parasanga, Parasta] |
Informazioni di base |
| La parola paranza è formata da sette lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: pa-ràn-za. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con paranza per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Lontano di Luigi Pirandello (1902): Ah, così, la pesca andava benone! Anch'egli, don Paranza, pensando, escogitando il modo e la maniera d'entrare a parlargli di quella faccenda così difficile e delicata, si lasciava intanto mangiar l'esca dai pesci: si distraeva, non vedeva più il sughero, non vedeva più il mare, e solo rientrava in sé quando l'acqua tra gli scogli vicini dava un più forte risucchio. Stizzito, tirava allora la lenza, e gli veniva la tentazione di sbatterla in faccia a quell'ingrato. Ma più ira gli suscitava l'esclamazione che il Cleen aveva imparata da lui e ripeteva spesso, sorridendo, nel sollevare a sua volta la canna. I Malavoglia di Giovanni Verga (1881): — Li ho presi per carità, — diceva padron Fortunato a chi voleva sentirlo, seduto davanti alla bottega del barbiere. — Li ho presi per non dir di no, quando padron 'Ntoni è venuto a dirmi, sotto l'olmo, se ci avessi bisogno di uomini per la paranza. Di uomini io non ne ho mai bisogno; ma «carcere, malattie, e necessità, si conosce l'amistà»; con padron 'Ntoni poi, che è tanto vecchio, ci si perde quel che gli si dà!... Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): Mikali vedeva sulla linea solitaria del mare, giù verso Tavolara, una paranza con una vela sbattuta dal vento e l'altra giù come un'ala ferita, e pensava con rancore al viaggio che avrebbe dovuto renderlo ricco di ricchezze sue. Spesso gli sembrava che la gente gli rinfacciasse di sposare Vittoria per diventare ricco senza fatica; e questa spina lo feriva nella sua vanità di uomo forte e avvelenava la sua felicità. |
| Canzoni |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per paranza |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: paranze. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: pranza. Altri scarti con resto non consecutivo: panza, rana. |
| Parole con "paranza" |
| Contengono "paranza": spaparanzata, spaparanzate, spaparanzati, spaparanzato, spaparanzarci, spaparanzarmi, spaparanzarsi, spaparanzarti, spaparanzarvi. |
| Parole contenute in "paranza" |
| ara, par, para. Contenute all'inverso: rap. |
| Incastri |
| Inserito nella parola spata dà SPAparanzaTA; in spate dà SPAparanzaTE; in spati dà SPAparanzaTI; in spato dà SPAparanzaTO; in sparsi dà SPAparanzaRSI; in sparti dà SPAparanzaRTI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "paranza" si può ottenere dalle seguenti coppie: parago/gonza, parasta/stanza. |
| Usando "paranza" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: separa * = senza. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "paranza" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: strap * = stanza; * azoica = paranoica; * azoici = paranoici; * azoico = paranoico; * azoiche = paranoiche. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "paranza" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gonza = parago; senza * = separa. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "paranza" (*) con un'altra parola si può ottenere: * don = padronanza. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: La Bebe campionessa paraolimpica di scherma, Un paranoico spesso vittima di allucinazioni, Fissazioni di paranoici, L'Alex campione paraolimpico, Li parano gli spadisti. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Paranza - S. f. [Laz.] Le paranze sono barche grosse a lunga antenna, da un solo albero, ed a vela latina, della capacità di circa 100 tonnellate. Di celere corso, servono al commercio, ma più ancora alla pesca, e se ne veggono in gran copia su tutte le coste dell'Adriatico; della Puglia le più. Le paranzelle sono barche metà ed anco due terzi più piccole delle precedenti, della costruzione medesima, e più veloci. Usansi molto sulle spiaggie di Napoli e di Sicilia. [G.M.] Anco nel Mediterraneo, a Livorno, le paranze dette più comunem. paranzelle, sono grosse barche pescareccie. Rammenta Pàralo, Paraggio, Pareggio (V.). |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: paranoide, paranoidi, paranoie, paranormale, paranormali, paranormalità, parante « paranza » paranze, paranzella, paranzelle, paraocchi, paraolimpiade, paraolimpiadi, paraolimpica |
| Parole di sette lettere: paranco, parando, parante « paranza » paranze, pararci, pararmi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): assonanza, dissonanza, alternanza, adunanza, comunanza, panza, discrepanza « paranza (aznarap) » rimembranza, esuberanza, protuberanza, preponderanza, belligeranza, cobelligeranza, tolleranza |
| Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAR, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |