Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
| La parola paranco è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: pa-ràn-co. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con paranco per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| I pescatori di trepang di Emilio Salgari (1896): Il giovanotto s'aggrappò ad un paranco e tenendosi ben stretto, per non venire portato via dalle onde, raggiunse felicemente il fratello. Wan-Horn, malgrado la sua tarda età lo seguì, quindi scese il capitano. Una sfida al Polo di Emilio Salgari (1909): — Ci vorrebbe una grue con un buon paranco. Lo faremo a pezzi sul posto quando questa dannata bufera sarà cessata. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per paranco |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: parando. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: parano. Altri scarti con resto non consecutivo: parco, paro, arano, arno, arco. |
| Parole contenute in "paranco" |
| ara, par, para. Contenute all'inverso: rap. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "paranco" si può ottenere dalle seguenti coppie: parabile/bilenco, parasta/stanco, parasti/stinco, paravi/vinco. |
| Usando "paranco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ancora = parrà; * ancoro = parrò; * ancorai = parrai; arpa * = arranco; * cote = parante; * ohi = paranchi; * coeve = paraneve. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "paranco" si può ottenere dalle seguenti coppie: para/arranco. |
| Usando "paranco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: strap * = stanco; * occhi = paranchi. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "paranco" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripa/rancori. |
| Usando "paranco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rancori * = ripa; * ripa = rancori. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "paranco" si può ottenere dalle seguenti coppie: pare/rancore, pari/rancori, parrà/ancora, parrai/ancorai, parrò/ancoro, paraneve/coeve, parante/cote. |
| Usando "paranco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arranco * = arpa; * vinco = paravi; * stinco = parasti; * pare = rancore; * pari = rancori; * bilenco = parabile. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "paranco" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pc/arano. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Si evita parando, Donna impiegata in servizi paramilitari, Li parano gli spadisti, Dottoresse alle prese con paranoia e schizofrenia, Un parametro per l'artigliere. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Paranco - S. m. (Mar.) [Fin.] Sistema di carrucole. [Cont.] Cat. G. Avvert. Bomb. 17. v. Bisogna per ogni pezzo grosso un capo di menalo, con due paranchi da due raggi. L'hanno i Greci mod., in senso sim.
Paranco a orecchino. [Fin.] Due paranchi uno de' quali fa paranco sul tirante dell'altro. Paranchi di cima. [Fin.] Grossi paranchi che vengono fissati all'estremità de' pennoni di maestra e di trinchetto, per imbarcare le artiglierie, le lance od altri gravi pesi; ed i quali in uno a quelli di straglio formano l'apparecchio maggiore. [Fin.] Paranchi di straglio. Sono due grossi paranchi che vengono disposti ed issati in corsia, uno a prora dell'albero di maestra, e l'altro a poppa dell'albero di trinchetto, i quali formano con quelli di cima l'apparecchio maggiore, e servono a mettere in nave i più gravi pesi. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: paramorfismi, paramorfismo, paramosche, paranasale, paranasali, parancare, paranchi « paranco » parando, paranefri, paranefrio, paranefrite, paranefriti, paraneurone, paraneuroni |
| Parole di sette lettere: paraggi, paraghi, parammo « paranco » parando, parante, paranza |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): calanco, spalancò, spalanco, mancò, manco, ammanco, benanco « paranco (ocnarap) » branco, abbranco, abbrancò, capibranco, capobranco, franco, mangiafranco |
| Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAR, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |