(indicativo passato remoto; congiuntivo imperfetto).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Se padroneggiassimo nella fabbrica dove lavoriamo, ci attireremmo le ire di alcuni colleghi. |
| * Mi sentirei meglio se a Londra padroneggiassi meglio la lingua inglese! |
| * Prima che padroneggiassero il gioco in modo professionale dovettero fare molte sedute d'allenamento. |
| * Non pensavo che Filippo padroneggiasse così bene l'inglese. |
| Mi ha stupito il modo in cui padroneggiasti la situazione. |
| Dopo aver padroneggiato questi difficili pezzi di Liszt, troverai quasi tutte le Sonate di Beethoven relativamente facili. |
| * A scuola non eccelleva in inglese ma quando andammo a Londra mi accorsi che lo padroneggiava benissimo. |
| * Gli imperatori e i dittatori padroneggiavano anche in un passato grazie alla loro eloquenza, alla loro voce poderosa convincente e al loro portamento. |