Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con ottimista per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Vista la situazione attuale non mi sento molto ottimista per il futuro.
- La mattinata chiara e luminosa la faceva sentire ottimista e pensava che ogni cosa sarebbe andata per il verso giusto.
- Mi piacerebbe essere ottimista e non pensare che tutto mi andrà sempre male.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): I capi uscirono dopo una mezz'ora, circondando, distesi e sorridenti, il Vicario generale che appariva il più soddisfatto ed ottimista di tutti. - Se noi sacerdoti abbiamo, come fermamente credo che abbiamo, - disse il prelato con la sua voce robusta e cordiale, - di rappresentare la popolazione, io sono e sarò testimone della ragionevolezza e della pensosità di questo comando per la sorte della nostra cara città.
Il paese del vento di Grazia Deledda (1931): Mio marito era, ed è, un uomo civile: vale a dire socievole, di carattere diritto: ottimista, inoltre, e quindi fiducioso del suo prossimo, che egli ritiene onesto perché onesto è lui. I suoi occhi sono come le finestre aperte della sua anima: tutti vi possono guardare dentro, poiché dentro non c'è un angolo buio che possa nascondere un mistero.
La vecchia casa di Neera (1900): — Le idee pessimiste — sentenziò, rimettendo legna al fuoco — guastano il naturale concetto dell'esistenza, la quale è in realtà molto migliore della sua fama. Certo bisogna essere filosofi ed accettare le cose come sono. — Non l'ho sempre trovato così ottimista, signor Pompeo. Per esempio quando impreca contro quel giovinetto, quel suo parente che non vuol saperne di studiare il latino.... |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ottimista |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ottimiste, ottimisti. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: ottima, osta, imita. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: cottimista. |
| Parole con "ottimista" |
| Finiscono con "ottimista": cottimista. |
| Parole contenute in "ottimista" |
| sta, mista, ottimi. Contenute all'inverso: sim, itto. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ottimista" si può ottenere dalle seguenti coppie: ottimismi/smista, ottimismo/mota. |
| Usando "ottimista" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: salotti * = salmista; * stazza = ottimizza; * stazzi = ottimizzi; * stazzo = ottimizzo; * stazzatore = ottimizzatore; * stazzatori = ottimizzatori; * stazzatrice = ottimizzatrice; * stazzatrici = ottimizzatrici. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "ottimista" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attica = ottimistica; * attici = ottimistici; * attico = ottimistico; * attiche = ottimistiche. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ottimista" si può ottenere dalle seguenti coppie: ottimizza/stazza, ottimizzatore/stazzatore, ottimizzatori/stazzatori, ottimizzatrice/stazzatrice, ottimizzatrici/stazzatrici, ottimizzi/stazzi, ottimizzo/stazzo. |
| Usando "ottimista" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: salmista * = salotti; * mota = ottimismo. |
| Sciarade e composizione |
| "ottimista" è formata da: ottimi+sta. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "ottimista" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ottimi+mista. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.