Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per osmio |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: olmio. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: osmico. |
| Parole contenute in "osmio" |
| mio. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "osmio" si può ottenere dalle seguenti coppie: osante/antemio, osaste/astemio, osmanico/manicomio, osol/olmio. |
| Usando "osmio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * miosi = ossi; * miocene = oscene; * mioceni = osceni; * oca = osmica; * miosina = ossina; * miosine = ossine; * miotica = ostica; * miotici = ostici; * miotico = ostico; * oche = osmiche; * miotiche = ostiche. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "osmio" si può ottenere dalle seguenti coppie: oslo/olmio. |
| Usando "osmio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: preso * = premio; ripreso * = ripremio. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "osmio" si può ottenere dalle seguenti coppie: oscene/miocene, osceni/mioceni, ossi/miosi, ossina/miosina, ossine/miosine, ostica/miotica, ostiche/miotiche, ostici/miotici, ostico/miotico. |
| Usando "osmio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * olmio = osol; * antemio = osante; * astemio = osaste; * manicomio = osmanico; osmanico * = manicomio. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
| Osmio - Questo metallo, scoperto da Tennant nel 1803, esaminato quindi da Fourcroy e Vauquelin, e finalmente da Wolaston, è solido e di un grigio nerastro. Sinora non è stato trovato se non se nel platino greggio, combinato coll'irridium, sotto la forma di granellini durissimi brillanti e vetrini. E' rarissimo e di nessun uso. [immagine] |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Osmio - S. m. (Chim.) [Sel.] Metallo che fu scoperto nel 1803, facilmente polverizzabile, di colore grigio metallico, riducibile in lamine, non fusibile nè volatile. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.