Forma verbale |
| Dilaniò è una forma del verbo dilaniare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di dilaniare. |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con la o accentata [Dilagò, Dilanierò « * » Dilapiderò, Dilapidò] |
Informazioni di base |
| La parola dilaniò è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (inali). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con dilaniò per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Per i giochi di parole vedi dilanio e l'elenco degli anagrammi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Lo dilapida il dissoluto, Dilapidare il patrimonio, Continua dilapidazione, spreco, Mammiferi come i dik-dik, Le dilata chi starnutisce. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: dilanieremmo, dilanieremo, dilaniereste, dilanieresti, dilanierete, dilanierò, dilanino « dilaniò » dilapida, dilapidai, dilapidammo, dilapidando, dilapidano, dilapidante, dilapidare |
| Parole di sette lettere: dilagai, dilaghi, dilania « dilaniò » dilatai, dileggi, dilegua |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): bromoformio, tannoformio, cloroformio, lisoformio, osmio, ascanio, aristofanio « dilaniò (oinalid) » nuculanio, demanio, germanio, smanio, smaniò, scampanio, cranio |
| Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIL, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |