Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per osanti |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: oranti, osanni, osante, osasti, usanti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: usante. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: santi, osati. Altri scarti con resto non consecutivo: osai, osti, sani. |
| Scavalco |
| Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: santo. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: dosanti, tosanti. |
| Parole con "osanti" |
| Finiscono con "osanti": dosanti, tosanti, sposanti, chiosanti, riposanti, ritosanti, curiosanti, sacrosanti, sclerosanti. |
| Parole contenute in "osanti" |
| osa, san, santi. Contenute all'inverso: nas, naso. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno nas si ha OSANnasTI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "osanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: osaste/stenti, osasti/stinti, osata/tanti, osate/tenti, osati/tinti, osato/tonti, osava/vanti, osavi/vinti, osando/doti, osanna/nati, osanno/noti. |
| Usando "osanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * antica = osca; * antico = osco; * tina = osanna; * tini = osanni; * tino = osanno; ano * = ansanti; bio * = bisanti; campos * = campanti; caso * = cassanti; gaso * = gassanti; peno * = pensanti; taso * = tassanti; vero * = versanti; vino * = vinsanti; annuo * = annusanti; avvio * = avvisanti; preso * = pressanti; sposo * = spossanti; avvero * = avversanti; indoro * = indorsanti; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "osanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: osca/acanti, osella/alleanti, ostia/aitanti, osannarono/onoranti, osannava/avanti. |
| Usando "osanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tiaso * = tinti; arso * = aranti; orso * = oranti; bisso * = bisanti; creso * = creanti; dorso * = doranti; dosso * = dosanti; eliso * = elianti; ficcanaso * = ficcati; tarso * = taranti; tesso * = tesanti; tirso * = tiranti; avviso * = avvianti; inviso * = invianti; riarso * = riaranti; sperso * = speranti; sposso * = sposanti; conciso * = concianti; decorso * = decoranti; stringinaso * = stringiti; ... |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "osanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: caos/antica, naos/antina. |
| Usando "osanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: antica * = caos; antina * = naos; * caos = antica; * naos = antina; * tao = santità. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "osanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: osca/antica, osco/antico, osanna/tina, osanni/tini, osanno/tino. |
| Usando "osanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tenti = osate; * tinti = osati; * tonti = osato; * vinti = osavi; campanti * = campos; * doti = osando; * nati = osanna; * noti = osanno; * stenti = osaste; * stinti = osasti; osta * = stasanti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "osanti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: osa+santi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "osanti" (*) con un'altra parola si può ottenere: stiva * = sostantivai; ricchi * = rosicchianti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.