Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con orioli per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- In una foresta indonesiana ho visto una coppia di orioli, sono bellissimi nella loro livrea gialla e nera.
- Gli orioli, che si trovano sulla torre al centro della piazza, devono essere controllati.
Non ancora verificati:- Il letterato Francesco Orioli è stato uno dei fondatori della repubblica romana.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Aveva preso la mano di Roberto, sollevandolo con violenza dal suo giaciglio, e lo aveva trascinato per i meandri della Daphne, mentre il malato provava un rodimento d'intestino e nella testa gli pareva di aver tanti orioli da corda. Gli orologi, pensava, il tempo, la morte... |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per orioli |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: origli, oriolo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: orli. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: orcioli. |
| Parole contenute in "orioli" |
| oli, ori, rio, ioli. Contenute all'inverso: ilo. |
| Incastri |
| Si può ottenere da oli e rio (OrioLI). |
| Lucchetti |
| Usando "orioli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: logorio * = logli; * olino = orino; fusori * = fusoli; rotori * = rotoli; timori * = timoli; tutori * = tutoli; isocori * = isocoli; mentori * = mentoli; pignori * = pignoli; tremori * = tremoli; capo * = caprioli; ceto * = cetrioli; polipori * = polipoli; cento * = centrioli. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "orioli" si può ottenere dalle seguenti coppie: orinate/etanoli. |
| Usando "orioli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: foro * = foioli; paro * = paioli; bandirò * = bandoli; mentirò * = mentoli. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "orioli" si può ottenere dalle seguenti coppie: cori/coli, isocori/isocoli, mori/moli, tremori/tremoli, timori/timoli, nori/noli, pignori/pignoli, pori/poli, polipori/polipoli, fusori/fusoli, mentori/mentoli, rotori/rotoli, tutori/tutoli. |
| Usando "orioli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fusoli * = fusori; rotoli * = rotori; timoli * = timori; tutoli * = tutori; isocoli * = isocori; logli * = logorio; mentoli * = mentori; pignoli * = pignori; tremoli * = tremori; polipoli * = polipori. |
| Sciarade e composizione |
| "orioli" è formata da: ori+oli. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "orioli" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ori+ioli. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "orioli" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: oro/ili. |
| Intrecciando le lettere di "orioli" (*) con un'altra parola si può ottenere: * caì = orciaioli; * cin = orciolini; tra * = torraioli. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.