(indicativo passato remoto).
| I capoverdiani che incontrai, appena scesa dalla nave, mi offrirono un mazzo di fiori. |
| Al ristorante triestino dove mi offrirono la cena, chiesi la ricetta della jota. |
| Al ritorno dal mare ci offrirono un panino perché sembravamo affamate. |
| Amici messinesi mi offrirono un calice di vino bianco dolce e dal colore giallo dorato, di produzione mamertina. |
| A fine cena ero sazia, ma quando mi offrirono il profiterole non potei resistere alla tentazione. |
| I cammellieri ci offrirono una buonissima tazza di tè e poi ci diedero i cammelli migliori. |
| I difensori della cittadella offrirono una strenua resistenza. |
| Offrirono ai miei avi un lavoro come miliziani ma loro rifiutarono. |
| Nell'agriturismo che visitammo ci offrirono della morbida carne di giovani capponi. |
| La carne norcina che ci offrirono era veramente gustosa. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Le mie sorelle e mia madre bevicchieranno il primitivo che offrirò loro. |
| Porca miseria come sei avaro! Ti ho chiesto solo di offrirmi un caffè! |
| * Ci ho pensato bene ed ho deciso che quel rinfresco sarò io ad offrirlo. |
| Ho scelto dei cioccolatini per offrirli ai miei amici dopo cena. |
| * Era proprio necessario che la sospingesse ad offrirsi volontaria? |
| Se vedi una vecchietta che deve attraversare la strada devi offrirti di aiutarla! |
| Non teniamo liquori in casa, posso offrirvi un buon bicchiere di vino. |
| * Aspettavo solo che mi offrisse un caffè per concludere bene la serata. |