(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Se ti è parsa in sogno e ti ha suggerito i numeri, giocali al lotto. |
| In matematica non vado bene come in geometria, eppure sono due materie dove i numeri la fanno da padrone! |
| Incolonnavo i numeri per rendere più semplice a mio nipote l'addizione. |
| Il bambino incolonnò i numeri per eseguire le operazioni di matematica. |
| Vincerete solo se azzeccherete almeno due numeri sulla schedina del lotto. |
| Il mio pettorale era composto da quattro numeri dispari. |
| Non mando mai aiuti a chi ne ha bisogno attraverso numeri telefonici. |
| Quel prestigiatore ha incantato la platea con i suoi numeri. |
| Non ho mai azzeccato dei numeri vincenti al lotto. |
| Ormai da molte settimane rigioco sempre gli stessi numeri per tentare di vincere. |
| Quasi tutte le sequenze di numeri hanno una spiegazione matematica, ma quella dei numeri primi rimane tuttora irrisolta. |
| Nella mia rubrica ho tutti i nominativi degli amici con i numeri telefonici e i loro indirizzi! |
| Mi sono svegliato pensando di essere in ritardo, ma i numeri fluorescenti della sveglia segnavano le quattro del mattino. |
| Non è sufficiente avere i numeri per far approvare la nostra proposta, è il consenso che ci farà ottenere la rappresentatività! |
| Con i numeri della mia password le combinazioni sono infinite! |
| Quel giocoliere incantò tutto il pubblico coi suoi numeri. |
| Mai un sogno è stato così fruttuoso, ho giocato i numeri della cabala, terno secco su Cagliari. |
| E' bravissima a memorizzare i numeri di targa delle auto che entrano in officina. |
| Dopo avere ricevuto tanti numeri di telefono, sono stata costretta a rubricare. |
| La sua spiccata propensione per i numeri gli fece scegliere la facoltà di matematica. |