| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 948, in numeri romani diventa CMXLVIII. Segue il novecentoquarantasette e precede il novecentoquarantanove. È composto di nove centinaia, quattro decine e otto unità. Il corrispondente numerale ordinale è novecentoquarantottesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 948esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Elena custodisce gelosamente le sue novecentoquarantotto cartoline d'epoca. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: La camera novecentoquarantotto era proprio di fronte alla suite reale. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Alla lotteria di Martina Franca è stato estratto il novecentoquarantotto. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 948 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 03B4. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 9,48 x 10 2 oppure 9,48E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 948 = 22 x 3 x 79 Quindi è un multiplo di due, tre e settantanove. Ha dodici divisori, la lista completa è: 1, 2, 3, 4, 6, 12, 79, 158, 237, 316, 474, 948. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è duemiladuecentoquaranta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è milleduecentonovantadue. Il doppio di novecentoquarantotto è milleottocentonovantasei, la metà è quattrocentosettantaquattro e il triplo è duemilaottocentoquarantaquattro. Il quadrato è 898704, mentre il cubo è 851971392. La somma delle cifre di novecentoquarantotto è 21. |
| Traduzioni |
| In inglese 948 si scrive: nine hundred and forty-eight ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: neuf cent quarante-huit. In spagnolo si dice: novecientos cuarenta y ocho. Infine in tedesco la traduzione è: neunhundertachtundvierzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola novecentoquarantotto è formata da venti lettere, nove vocali e undici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (quattro), o (quattro), enne (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per novecentoquarantotto |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: novecentouno, novecentootto, novena, novero, novara, novantotto, nova, noceto, noce, nono, nona, nonno, noto, notano, notato, nota, necton, neet, netto, neon, neuro, nera, nero, nuoto, nano, nato, ovetto, over, ovato, ovatto, oceano, ocra, ontano, onta, onorano, onorato, onora, onoro, otranto, orno, orto, ventotto, vento, ventura, venturo, ventuno, ventun, venuto, venato, vena, veto, vetrato, vetro, vera, vero, voto, vuoto, varano, varato, vara, varo, vanto, vano, entrano, entrato, entra, entro, etano, etto, equa, equo, euro, erano, erto, erotto, centouno, centootto, centrano, centrato, centra. |
| Parole con "novecentoquarantotto" |
| Iniziano con "novecentoquarantotto": novecentoquarantottomila. |
| Finiscono con "novecentoquarantotto": millenovecentoquarantotto. |
| Parole contenute in "novecentoquarantotto" |
| ara, ove, qua, tot, cent, nove, otto, vece, cento, novecento, quarantotto, centoquarantotto. Contenute all'inverso: evo. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "novecentoquarantotto" si può ottenere dalle seguenti coppie: novecentoduemila/duemilaquarantotto. |
| Usando "novecentoquarantotto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centoquarantottomila = novemila; * quarantottomila = novecentomila; millenovecento * = millequarantotto; millenove * = millecentoquarantotto. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "novecentoquarantotto" si può ottenere dalle seguenti coppie: novemila/centoquarantottomila. |
| Usando "novecentoquarantotto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millequarantotto * = millenovecento; * duemilaquarantotto = novecentoduemila; * esimio = novecentoquarantottesimi. |
| Sciarade e composizione |
| "novecentoquarantotto" è formata da: nove+centoquarantotto, novecento+quarantotto. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "novecentoquarantotto" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: novecento+centoquarantotto. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: La Duncan celebre danzatrice dei primi del Novecento, La celebre scrittrice milanese del primo novecento, Un Vittorio fra i politici del Novecento, Il Robert di Novecento, Seguace d'un movimento artistico del primo Novecento. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |