| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 993, in numeri romani diventa CMXCIII. Segue il novecentonovantadue e precede il novecentonovantaquattro. È composto di nove centinaia, nove decine e tre unità. Il corrispondente numerale ordinale è novecentonovantatreesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 993esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: L'azienda di Parma ha novecentonovantatré dipendenti. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: La pratica è stata archiviata nel raccoglitore novecentonovantatré. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Alla lotteria di Guidonia Montecelio è stato estratto il novecentonovantatré. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 993 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 03E1. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 9,93 x 10 2 oppure 9,93E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, dispari ed è un semiprimo (ovvero il prodotto di due primi, anche uguali). La scomposizione in fattori primi è la seguente: 993 = 3 x 331 Quindi è un multiplo di tre e trecentotrentuno. Ha quattro divisori, la lista completa è: 1, 3, 331, 993. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è milletrecentoventotto, l'aliquot (somma dei divisori propri) è trecentotrentacinque. Il doppio di novecentonovantatré è millenovecentottantasei e il triplo è duemilanovecentosettantanove. Il quadrato è 986049, mentre il cubo è 979146657. La somma delle cifre di novecentonovantatré è 21. |
| Traduzioni |
| In inglese 993 si scrive: nine hundred and ninety-three ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: neuf cent quatre-vingt-treize. In spagnolo si dice: novecientos noventa y tres. Infine in tedesco la traduzione è: neunhundertdreiundneunzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con "e" con l'accento acuto [Novantatré, Novecentocinquantatré « * » Novecentoquarantatré, Novecentosessantatré] |
Informazioni di base |
| La parola novecentonovantatré è formata da diciannove lettere, otto vocali e undici consonanti. Lettere più presenti: enne (quattro), ti (tre), e (tre), o (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per novecentonovantatré |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: novecentonove, novecentotre, novenne, novena, novene, noceto, nocetta, nocette, nocete, noce, nono, nonno, nonna, nonne, nona, none, noto, notante, notata, notate, notare, nota, nottate, notte, note, necton, neet, nettate, nettare, netta, nette, neonata, neonate, neon, neve, nere, nana, nane, nata, natte, nate, over, ovata, ovate, onta, onte, onore, otre, vento, ventata, ventate, ventre, venne, venata, venate, vena, vene, veto, vetta, vette, vere, votate, votare, vota, vantate, vantare, vana, vane, vate, ente, enna, enne, etna, eone, centonove, centone, centotre, cenona, cenone, ceno. |
| Parole con "novecentonovantatré" |
| Iniziano con "novecentonovantatre": novecentonovantatreesima, novecentonovantatreesime, novecentonovantatreesimi, novecentonovantatreesimo, novecentonovantatremila. |
| Finiscono con "novecentonovantatre": millenovecentonovantatré. |
| Parole contenute in "novecentonovantatre" |
| ove, ton, tre, van, anta, atre, cent, nova, nove, tono, vece, cento, vanta, novanta, novecento, novantatré, centonovanta, centonovantatré, novecentonovanta. Contenute all'inverso: avo, evo, erta. |
| Incastri |
| Si può ottenere da novecentotre e novanta (NOVECENTOnovantaTRE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "novecentonovantatré" si può ottenere dalle seguenti coppie: novecentoduemila/duemilanovantatré, novecentonovantaduemila/duemilatre. |
| Usando "novecentonovantatré" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millenovecentonovanta * = milletre; * centonovantatremila = novemila; * novantatremila = novecentomila; millenovecento * = millenovantatré; millenove * = millecentonovantatré; * tremila = novecentonovantamila. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "novecentonovantatré" si può ottenere dalle seguenti coppie: novecentomila/novantatremila, novecentonovantamila/tremila, millenovecento/millenovantatré. |
| Usando "novecentonovantatré" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millenovantatré * = millenovecento; * duemilanovantatré = novecentoduemila; milletre * = millenovecentonovanta. |
| Sciarade e composizione |
| "novecentonovantatré" è formata da: nove+centonovantatré, novecento+novantatré, novecentonovanta+tre. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "novecentonovantatré" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: novecento+centonovantatré, novecentonovanta+atre, novecentonovanta+novantatré, novecentonovanta+centonovantatré. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Un Vittorio fra i politici del Novecento, L'ultima parte del Novecento, Le femministe inglesi dei primi anni del Novecento, Guido, industriale livornese del primo Novecento, La novella spagnola con popolani e furfanti. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |