| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 793, in numeri romani diventa DCCXCIII. Segue il settecentonovantadue e precede il settecentonovantaquattro. È composto di sette centinaia, nove decine e tre unità. Il corrispondente numerale ordinale è settecentonovantatreesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 793esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Greta ha verificato che la biblioteca ha settecentonovantatré libri disponibili. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Enrica ha partecipato a settecentonovantatré tornei di ramino. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: settecentonovantatré è formato da 3 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 793 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0319. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 7,93 x 10 2 oppure 7,93E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, dispari ed è un semiprimo (ovvero il prodotto di due primi, anche uguali). La scomposizione in fattori primi è la seguente: 793 = 13 x 61 Quindi è un multiplo di tredici e sessantuno. Ha quattro divisori, la lista completa è: 1, 13, 61, 793. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è ottocentosessantotto, l'aliquot (somma dei divisori propri) è settantacinque. Il doppio di settecentonovantatré è millecinquecentottantasei e il triplo è duemilatrecentosettantanove. Il quadrato è 628849, mentre il cubo è 498677257. La somma delle cifre di settecentonovantatré è 19. |
| Traduzioni |
| In inglese 793 si scrive: seven hundred and ninety-three ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: sept cent quatre-vingt-treize. In spagnolo si dice: setecientos noventa y tres. Infine in tedesco la traduzione è: siebenhundertdreiundneunzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con "e" con l'accento acuto [Settantatré, Settecentocinquantatré « * » Settecentoquarantatré, Settecentosessantatré] |
Informazioni di base |
| La parola settecentonovantatré è formata da venti lettere, otto vocali e dodici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (cinque), e (quattro), enne (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per settecentonovantatré |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: settecentonove, settecentotre, settenne, setter, settore, setto, settantatré, settanta, settata, settate, setta, sete, seta, seco, secante, secata, secate, secare, sentono, sentore, sento, senta, sente, seno, senno, sere, stento, stentante, stentata, stentate, stentare, stenta, sten, stette, stono, stonante, stonata, stonate, stonare, stona, store, stante, stanate, stanare, stana, stata, state, stare, star, scenata, scenate, scena, scene, scevre, scontate, scontare, sconta, scovante, scovata, scovate, scovare, scova, scotte, scat, sonore, sono, sonante, sonata, sonate, sonar, santa, sante... |
| Parole con "settecentonovantatré" |
| Iniziano con "settecentonovantatre": settecentonovantatreesima, settecentonovantatreesime, settecentonovantatreesimi, settecentonovantatreesimo, settecentonovantatremila. |
| Finiscono con "settecentonovantatre": millesettecentonovantatré. |
| Parole contenute in "settecentonovantatre" |
| set, ton, tre, van, anta, atre, cent, nova, tono, cento, sette, vanta, novanta, novantatré, settecento, centonovanta, centonovantatré, settecentonovanta. Contenute all'inverso: avo, erta. |
| Incastri |
| Si può ottenere da settecentotre e novanta (SETTECENTOnovantaTRE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "settecentonovantatré" si può ottenere dalle seguenti coppie: settecentoduemila/duemilanovantatré, settecentonovantaduemila/duemilatre. |
| Usando "settecentonovantatré" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millesettecentonovanta * = milletre; * centonovantatremila = settemila; * novantatremila = settecentomila; millesettecento * = millenovantatré; millesette * = millecentonovantatré; * tremila = settecentonovantamila. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "settecentonovantatré" si può ottenere dalle seguenti coppie: settecentomila/novantatremila, settecentonovantamila/tremila. |
| Usando "settecentonovantatré" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millenovantatré * = millesettecento; * duemilanovantatré = settecentoduemila; milletre * = millesettecentonovanta. |
| Sciarade e composizione |
| "settecentonovantatré" è formata da: sette+centonovantatré, settecento+novantatré, settecentonovanta+tre. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "settecentonovantatré" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: settecento+centonovantatré, settecentonovanta+atre, settecentonovanta+novantatré, settecentonovanta+centonovantatré. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Perpetrò gli attacchi dell'11 settembre, Nato a Komenda il 21 settembre 1998, è un campione sloveno di ciclismo, Succede a settembre, A settembre, a Torino, si tiene quello del Gusto, Un famoso archeologo tedesco del Settecento. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |