| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1655 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.655), in numeri romani diventa MDCLV. Segue il milleseicentocinquantaquattro e precede il milleseicentocinquantasei. È composto di una migliaia, sei centinaia, cinque decine e cinque unità. Il corrispondente numerale ordinale è milleseicentocinquantacinquesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1655esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La scuola ungherese ha istruito milleseicentocinquantacinque studenti. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: milleseicentocinquantacinque è un numero dispari. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 1655 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0677. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 1,655 x 10 3 oppure 1,655E+3 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, dispari ed è un semiprimo (ovvero il prodotto di due primi, anche uguali). La scomposizione in fattori primi è la seguente: 1.655 = 5 x 331 Quindi è un multiplo di cinque e trecentotrentuno. Ha quattro divisori, la lista completa è: 1, 5, 331, 1655. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è millenovecentonovantadue, l'aliquot (somma dei divisori propri) è trecentotrentasette. Il doppio di milleseicentocinquantacinque è tremilatrecentodieci e il triplo è quattromilanovecentosessantacinque. Il quadrato è 2739025, mentre il cubo è 4533086375. La somma delle cifre di milleseicentocinquantacinque è 17. |
| Traduzioni |
| In inglese 1.655 si scrive: one thousand and six hundred and fifty-five ("and" di solito in americano si omette); o in alternativa si può usare: sixteen hundred fifty-five. In francese si traduce con: mille six cent cinquante-cinq. In spagnolo si dice: mil seiscientos cincuenta y cinco. Infine in tedesco la traduzione è: tausendsechshundertfünfundfünfzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola milleseicentocinquantacinque è formata da ventotto lettere, tredici vocali e quindici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettere più presenti: e (quattro), i (quattro), enne (quattro), ci (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per milleseicentocinquantacinque |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: milleseicentocinque, millesette, millecentocinquantacinque, millecentocinquanta, millecentocinque, millecento, millecinquantacinque, millecinquanta, millecinque, millenni, millantai, millanta, millanti, milesie, milesio, milesia, milesi, milieu, milito, militiate, militi, militanti, militante, militata, militati, militate, militai, milita, milite, milioni, milione, milio, mili, milan, miei, mieto, mietiate, mieti, mietuta, mietuti, mietute, mieta, miete, miseno, mise, misi, misto, mistici, misti, mista, miste, miceti, micetta, micetti, micete, miccia, micce... |
| Parole contenute in "milleseicentocinquantacinque" |
| cin, qua, sei, tac, toc, anta, cent, lese, taci, cento, mille, cinque, illese, quanta, millesei, seicento, cinquanta, milleseicento, centocinquanta, cinquantacinque, seicentocinquanta, centocinquantacinque, milleseicentocinquanta, seicentocinquantacinque. Contenute all'inverso: selli. |
| Incastri |
| Si può ottenere da millecentocinquantacinque e sei (MILLEseiCENTOCINQUANTACINQUE); da millecinquantacinque e seicento (MILLEseicentoCINQUANTACINQUE); da milleseicentocinque e cinquanta (MILLESEICENTOcinquantaCINQUE); da millecinque e seicentocinquanta (MILLEseicentocinquantaCINQUE). |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "milleseicentocinquantacinque" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * millesima = seicentocinquantacinquesima; * millesime = seicentocinquantacinquesime; * millesimi = seicentocinquantacinquesimi; * millesimo = seicentocinquantacinquesimo. |
| Sciarade e composizione |
| "milleseicentocinquantacinque" è formata da: mille+seicentocinquantacinque, millesei+centocinquantacinque, milleseicento+cinquantacinque, milleseicentocinquanta+cinque. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "milleseicentocinquantacinque" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: millesei+seicentocinquantacinque, milleseicento+centocinquantacinque, milleseicento+seicentocinquantacinque, milleseicentocinquanta+cinquantacinque, milleseicentocinquanta+centocinquantacinque, milleseicentocinquanta+seicentocinquantacinque. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "milleseicentocinquantacinque" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: millecinquanta/seicentocinque. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Un Tropico di Henry Miller, Il simbolo del millimetro, Lo sono i millepiedi, Il dramma di Schiller da cui fu tratta l'opera Luisa Miller, Insetti simili ai millepiedi. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |