| La melissa è indicata per preparare tisane contro la fame nervosa. |
| Guarda, si sta mordicchiando le labbra, lo fa sempre quando è nervosa. |
| Se fossi molto nervosa e depressa, sicuramente sragioneresti. |
| Solo se sono molto arrabbiata e nervosa, erompo in imprecazioni irripetibili. |
| Avevo una fame nervosa, per evitare di mangiare troppo rosicai il reganizzo. |
| Volevamo assumermi in una comunità per ragazze affette da anoressia nervosa, situata in una zona montana; dovetti rifiutare per la lontananza. |
| La pedanteria di mio marito per ogni azione mi rende molto nervosa. |
| Ci sono dei periodi nei quali sono molto nervosa e intrattabile. |
| Ho dovuto fare delle infiltrazioni per curare l'infiammazione ad una terminazione nervosa del ginocchio! |
| Dopo aver appreso quella notizia diventò nervosa e cominciò a morsicchiare le sue unghie. |
| Ho un vizio terribile, quando sono nervosa mi mangiucchio le unghie. |
| Non chiamarla prima delle dieci! Altrimenti resta nervosa tutto il giorno, la nostra figliola! |
| Quando sono nervosa mi torturo le unghie delle mani. |
| Mia figlia è tornata a casa nervosa e si è acciuffata con suo fratello. |
| Ermenegildo continua a sgranocchiare biscotti: ha una fame nervosa. |
| Gianni credo abbia una forma di tosse nervosa di natura psicosomatica. |
| Angela era talmente nervosa che seviziò il documento senza rendersene conto. |
| Non provocarle un costante stato di tensione nervosa! |
| Quando ero molto nervosa ed offensiva, i miei colleghi si indisponevano. |
| Sono talmente stanca e nervosa che tra un'oretta sragionerò. |