Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con chiamarla per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Prova a chiamarla! Ma a me ha detto che in questi giorni era fuori.
- È inutile chiamarla: è troppo lontana e non ti sente.
- Non chiamarla prima delle dieci! Altrimenti resta nervosa tutto il giorno, la nostra figliola!
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Poi alle Tuileries, meu Deus no, guai a chiamarla così, adesso. Si va in Villa. Nella cassa armonica suona l'orchestra dei Turchini, i ragazzi del Conservatorio. In passato li diressero Paisiello e Cimarosa, ora li guida un maestrino in polpe gialle. Folla ben vestita, le care musiche di sempre: Pergolesi, Leo, Durante.
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Gli isolatori, a punte metalliche, come i denti di un pettine, scintillavano, a riprese. In questo la direttrice entrò, vestita di nero, con un velo di crespo nero sul cappello e i guanti neri: aveva gli occhi rossi e gonfi. Si mise a discorrere piano con la vice-direttrice: le ausiliarie la guardavano, subitamente diventate pallide a quel lutto, senza curarsi più dell'elettricità: certo ella ritornava di lassù, dove era andata con le altre ausiliarie. Non osavano chiamarla e chiederle che era accaduto lassù.
Profumo di Luigi Capuana (1892): Sì, sì, faceva male a ripensarci, a fermarcisi sopra con viva insistenza; Patrizio aveva ragione. E canticchiava a fior di labbra per distrarsi; e si rimproverava di chiamarla, nel suo interno, sprezzantemente: la vecchia! Come dirle: Mamma! intanto? Così avesse potuto ripeterglielo a ogni istante, ella che avea appena conosciuta la sua povera mamma, morta giovanissima soprapparto! |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per chiamarla |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: chiamarle, chiamarli, chiamarlo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: chiara, ciarla, cima, carla, cara, cala, amara, amala, mara, mala. |
| Parole con "chiamarla" |
| Finiscono con "chiamarla": richiamarla. |
| Parole contenute in "chiamarla" |
| ama, chi, amar, amarla, chiama. Contenute all'inverso: mai, ram, amai, ramai. |
| Lucchetti |
| Usando "chiamarla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lami = chiamarmi; * lati = chiamarti; * lavi = chiamarvi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "chiamarla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alci = chiamarci; * alti = chiamarti; * alvi = chiamarvi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "chiamarla" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiamarmi/lami, chiamarti/lati, chiamarvi/lavi. |
| Sciarade e composizione |
| "chiamarla" è formata da: chi+amarla. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "chiamarla" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: chiama+amarla. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "chiamarla" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: chiara/mal. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.