Informazioni di base |
| La parola neofiti è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: ne-ò-fi-ti. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con neofiti per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per neofiti |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: neofita, neofite, neofito. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: noti. |
| Parole contenute in "neofiti" |
| neo. Contenute all'inverso: tifo. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "neofiti" si può ottenere dalle seguenti coppie: neofilie/lieti. |
| Usando "neofiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: zone * = zoofiti. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "neofiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: zoofiti * = zone; * lieti = neofilie. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Il congedo riconosciuto al neogenitore, La sala dalla cui finestra si affaccia il Papa neoeletto, Le investiture dei neoeletti, Il simbolo del neodimio, Lo sono l'elio e il neon. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: neofascistiche, neofascistici, neofascistico, neofilia, neofilie, neofita, neofite « neofiti » neofito, neofobia, neofobie, neoformazione, neoformazioni, neofreudiana, neofreudiane |
| Parole di sette lettere: neodimi, neofita, neofite « neofiti » neofito, neogene, neogeni |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): solfiti, bisolfiti, metabisolfiti, iposolfiti, pirosolfiti, tricofiti, endofiti « neofiti (itifoen) » osteofiti, tallofiti, dermofiti, monofiti, zoofiti, necrofiti, aerofiti |
| Indice parole che: iniziano con N, con NE, parole che iniziano con NEO, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |