(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Perché neghi la verità sappiamo quello che è successo. |
| Quindi tu neghi di essere stata sola a casa di Ubaldo sabato scorso? |
| So, marito mio dove andrai stasera, anche se lo neghi, andrai con la tua cricca nella trattoria dove gozzoviglierete, cantando. |
| Tutti hanno visto quello che è successo, è inutile che neghi l'evidenza. |
| Non sono cose da poco le tue smemorataggini: mi fai fare certe figure quando neghi quel che dico! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Se non dovessimo acconsentire alla sua richiesta di un viaggio all'estero, gli negheremmo la libertà di scelta, di cui abbiamo sempre parlato. |
| * Lo sai che non ti negherei mai il mio aiuto e sostegno. |
| Rivolgiti a loro: non ti negherebbero alcun aiuto! |
| Sa mentire spontaneamente e, se la si accusasse del furto dei libri dalla biblioteca, negherebbe candidamente. |
| * Non vi meravigliate se risultate neglette alla maggior parte dei ragazzi: dovete cambiare atteggiamento! |
| Sono stati scartati dalla selezione perché negletti e trasandati. |
| Va bene che è un povero cristo negletto dalla società, ma non è che devo mantenerlo io per tutta la vita! |
| Ho scelto l'uomo della mia vita in base alle emozioni che mi trasmetteva quando lo guardavo negli occhi. |