(indicativo presente; imperativo presente).
| Non ci siamo accorti che in quel viale c'era la ZTL e ci è arrivata a casa la multa! |
| Non vedo nessuna scappatoia per non pagare la multa. |
| Antonio targò il ciclomotore secondo la nuova legge, per non incorrere in una multa. |
| Il vigile irrogò una multa per eccesso di velocità. |
| Al vista della multa, nonostante avesse sostato dove c'era il divieto, ingiuriò il vigile che gliel'aveva inflitta! |
| La ricevuta di una multa pagata va conservata per diversi anni. |
| Pur essendo in possesso del biglietto, non lo obliterò e si beccò la multa. |
| La notte brava di due minorenni è costata a loro 2000 € di multa. |
| La multa è conciliabile presso l'ufficio dei vigili urbani. |
| Strappando di mano il documento al poliziotto, scappò per evitare la multa. |
| Ho evaso la pratica di ricorso alla multa che ritengo non meritata. |
| La multa più temuta dagli automobilisti è quella che decurta i punti sulla patente. |
| Devi pagare la multa prima che scada il tempo stabilito dalla legge. |
| Ogni anno i vigili mi tassavano con una multa salatissima a causa dell'elevata velocità. |
| A titolo sanzionatorio ho ricevuto una multa per aver circolato con la patente scaduta! |
| Il vigile sanciva la multa in 56 euro, scontando l'importo totale. |
| Ricevette una multa salata perché parcheggiò davanti all'ingresso del pronto soccorso. |
| Non ho visto il cartello di divieto ztl e mi sono beccato la multa. |
| Oblitererò sicuramente dopo che dimenticandomene ho preso una multa. |
| Il vigile che redasse il verbale della multa sbagliò il numero di targa. |