| Siete larghi di maniche e, andando avanti così, rischierete di rimanere con un pugno di mosche in mano. |
| Dopo aver studiato per anni argomenti aristotelici mi ritrovo con un pugno di mosche in mano. |
| Come si suol dire, ha concluso l'affare stringendo un pugno di mosche! |
| I manti di quei cavalli sono pieni di mosche: provate a strigliarli nuovamente! |
| Ho un disturbo visivo, le cosiddette "mosche volanti", all'occhio destro. |
| Camminando nei boschi ho fotografato un appio con numerose mosche sui piccoli fiori bianchi. |
| Le cose sfarzose la attiravano come il miele le mosche. |
| Credevano di essere ereditarie di un tesoro, invece si sono trovate in mano un pugno di mosche. |
| Spesse volte a voler troppo, si resta con un pugno di mosche in mano. |
| Aprendo la finestra è entrato uno sciame di fastidiose mosche. |
| Dopo tanto lavoro ho ottenuto come risultato solo un pugno di mosche. |
| La carta moschicida è perfetta per attirare le mosche! |
| In questo periodo le zanzare e le mosche sono molto fastidiose, cominciano a sentire fresco e appena possono entrano nelle case. |
| Sono tutto sudato, se non mi faccio subito una doccia attiro le mosche! |
| La piccola e graziosa stalla della casa di campagna era invasa da tafani, mosche e vespe terraiole. |
| Nell'orto c'erano delle insolite mosche che volavano a causa di qualche frutto marcio! |
| E' meglio mettere una retina per scacciare le mosche dagli alimenti. |
| Le moleste mosche le tramortiamo di proposito, senza ucciderle. |
| Che tempi quelli che usavamo come abbronzante un intruglio di olio, birra e succo di carota fatto in casa, eppure le mosche lo apprezzavano. |
| In quella ragnatela c'erano diciassette mosche verdi. |