Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per morfosi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: morbosi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: morosi. Altri scarti con resto non consecutivo: morfi, moro, morsi, mori, orsi, rosi. |
| Parole con "morfosi" |
| Iniziano con "morfosi": morfosintassi, morfosintattica, morfosintattici, morfosintattico, morfosintattiche. |
| Finiscono con "morfosi": anamorfosi, omomorfosi, zoomorfosi, metamorfosi, pseudomorfosi. |
| »» Vedi parole che contengono morfosi per la lista completa |
| Parole contenute in "morfosi" |
| osi, morfo. Contenute all'inverso: rom. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno gene si ha MORFOgeneSI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "morfosi" si può ottenere dalle seguenti coppie: mora/afosi, morti/tifosi. |
| Usando "morfosi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: emimorfo * = emisi; esomorfo * = esosi; omeomorfo * = omeosi; zigomorfo * = zigosi; * sinologia = morfonologia; * sinologie = morfonologie. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "morfosi" si può ottenere dalle seguenti coppie: amorfo/sia. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "morfosi" si può ottenere dalle seguenti coppie: morfonologia/sinologia, morfonologie/sinologie. |
| Usando "morfosi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tifosi = morti; emisi * = emimorfo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "morfosi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: morfo+osi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.