| Siamo andati nel bosco per more, siamo riusciti a raccoglierne tante. |
| Mi piacciono molto le donne con la chioma fulva, ma anche le more e le bionde; insomma mi piacciono tutte. |
| Andiamo dalla nonna che ha preparato un'ottima marmellata di more. |
| Mi piacciono le marmellate di more e mia sorella me ne ha confezionati due vasetti. |
| Vi sono due tipi di more e quelle dei gelsi mi piacciono di più. |
| Quando ero bambina, andavo con le amiche lungo i torrenti a raccogliere le more e ne facevo un vino che assaporavo con gioia. |
| Abbiamo raccolto le more in cespugli irti di spine. |
| Bionde, more o rosse per lui pari sono: non ha mai avuto pregiudizi. |
| Come era bello passeggiare in campagna e raccogliere le more. |
| Cercando di prendere le more mi graffiai tutta per colpa dei roveti spinosi. |
| Da piccola raccoglievo more in abbondanza, poi le distribuivo in bicchieri di carta e le vendevo ai passanti. |
| Le ultime veline more di Striscia sono provenienti dalla regione sarda. |
| Mi sono graffiata camminando vicino ad un rovo di more. |
| Esteticamente a me piacciono di più le donne more che le bionde! |
| Dovrò nascondere il vasetto della marmellata di more perché credo non avrà vita lunga. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| I bambini mordono generalmente perché sono arrabbiati. |
| Tranquillo, è tutta apparenza, sembro severa ma non mordo! |
| * In cantiere dovevano gettare il solaio: chiesero a diversi operai di utilizzare tutti i mordiglioni a disposizione per fare più in fretta. |
| * Dissi a mio figlio di passarmi un mordiglione per raddrizzare l'inferriata. |
| Abbiamo fatto una passeggiata che ci ha condotto fino alla morena del ghiacciaio. |
| Il gruppo di missionari arrivò nel villaggio e sfamò un gruppo di indigeni che stavano morendo di fame. |
| A Ivrea è possibile vedere morene di origine glaciale. |
| * I due laghi di Avigliana, presso Torino, sono laghi morenici, ossia si sono formati in una cavità morenica scavata dai detriti. |